Vivere su Marte

Due studenti del Mit hanno simulato la vita sul pianeta rosso, per due settimane nel deserto dello Utah.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-03-2008]

Studenti del Mit simulano la vita su Marte

Se l'uomo prima o poi andrà su Marte, conviene attrezzarsi per tempo facendo delle prove di sopravvivenza in un ambiente che sia il più simile possibile al pianeta rosso.

Secondo alcuni studenti ricercatori Mit quest'ambiente così marziano è il deserto dello Utah, dove Zahra Khan e Philip Cunio hanno vissuto dal 17 febbraio per due settimane simulando le condizioni che si affronterebbe su Marte. Insieme ad altre sei persone trascorrono le loro giornate in un container fornito dalla Mars Society, a spese dello Space Logistics Project del Mit, e indossando tute spaziali quando si trovano all'esterno.

Possono comunicare con il mondo esterno via email, ma ogni loro missiva è rallentata affinché impieghi 20 minuti per raggiungere il destinatario, ossia lo stesso tempo che impiegano le onde radio per viaggiare da Marte alla Terra.

Ogni elemento del loro equipaggiamento è contrassegnato tramite chip Rfid, così da tenere traccia di eventuali esaurimenti o perdite e poter avvisare per tempo.

L'obiettivo dell'esperimento è identificare tutti quei problemi che si possono presentare in una spedizione vera, siano essi logistici, meccanici o psicologici.

Esiste anche un blog, tenuto da Philip Cunio, dove il ricercatore ha raccontato l'esperienza durante il suo svolgimento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

peccato che per questioni di coincidenza delle orbite un astronauta dovrà rimanere minimo due anni su marte.
7-3-2008 22:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2300 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics