DVB-H è lo standard europeo per la Tv sul telefonino

L'Unione Europea ha dichiarato DVB-H standard ufficiale, ma alcuni Stati non sono d'accordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2008]

Dvb-H è lo standard europeo per la Tv sul telefoni

L'Europa ha uno standard per le trasmissioni televisive verso dispositivi mobili: si tratta di DVB-H ed è stato adottato ufficialmente da Bruxelles, il che significa che ogni Stato dell'Unione ora dovrà incoraggiarne l'adozione.

DVB-H sta per Digital video broadcasting - Handheld, ed è un derivato dello stadard DVB-T, dove la T sta per Terrestrial, vale a dire il sistema per le trasmissioni digitali terrestri. Lo scopo è fornire trasmissioni televisive sui dispositivi portatili, come smartphone e palmari e di realizzare una sorta di mercato unico della televisione mobile.

"Perché la televisione mobile possa decollare in Europa sono necessarie innanzitutto certezze in materia di tecnologia", ha dichiarato il commissario europeo per la Società dell'informazione Viviane Reding. "Sono soddisfatta della decisione presa oggi dalla Commissione di adottare lo standard DVB-H quale tecnologia preferenziale per la diffusione mobile terrestre a livello comunitario".

Il problema di quest'adozione nasce dal supporto al concorrente Mbms fornito nel Regno Unito, che è inoltre già parte degli standard di terza generazione approvati dall'Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni.

Alcune nazioni, poi, tra cui l'Inghilterra stessa - ma vi sono anche Olanda e Germania - non gradiscono l'imposizione di uno standard unico da parte di Bruxelles.

Resta dunque il dubbio se le nazioni europee si trovino costrette a supportare entrambi i sistemi per una tecnologia che potrebbe non avere il successo sperato da chi la propugna, vista la tiepida accoglienza riservata dagli utenti ai primi servizi di questo tipo offerti da 3.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sì, ma va considerato anche il fatto che l'Unione Europea consta ormai di 25 Stati e che in un'epoca contrassegnata dalla enorme facilità di trasferimento (sia in termini fisici che economici) è necessario garantire un minimo di uniformità, che si tratti di unità di misura quali quella valutaria o di tutela legislativa dei diritti... Leggi tutto
1-4-2008 01:37

eh, la grande Europa unita....completamente d'accordo sul fatto di essere ben poco d'accordo! Comunque...io sono per la libertà del mercato. La vittoria la determina (o meglio la potrebbe determinare) l'acquirente, premiando o punendo un certo prodotto o tecnologia. Certo, se si fa a gara per comprare l'ultimo ritrovato si rischia di... Leggi tutto
20-3-2008 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che lavoro fai?
Agente di commercio
Operaio
Personale medico
Dirigente - Funzionario
Libero professionista
Forze Armate / Guardia / Vigile
Insegnante
Pensionato
Studente
In cerca di occupazione
Casalinga
Commerciante
Imprenditore
Artigiano
Ecclesiastico
Impiegato

Mostra i risultati (4809 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics