DVB-H è lo standard europeo per la Tv sul telefonino

L'Unione Europea ha dichiarato DVB-H standard ufficiale, ma alcuni Stati non sono d'accordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-03-2008]

Dvb-H è lo standard europeo per la Tv sul telefoni

L'Europa ha uno standard per le trasmissioni televisive verso dispositivi mobili: si tratta di DVB-H ed è stato adottato ufficialmente da Bruxelles, il che significa che ogni Stato dell'Unione ora dovrà incoraggiarne l'adozione.

DVB-H sta per Digital video broadcasting - Handheld, ed è un derivato dello stadard DVB-T, dove la T sta per Terrestrial, vale a dire il sistema per le trasmissioni digitali terrestri. Lo scopo è fornire trasmissioni televisive sui dispositivi portatili, come smartphone e palmari e di realizzare una sorta di mercato unico della televisione mobile.

"Perché la televisione mobile possa decollare in Europa sono necessarie innanzitutto certezze in materia di tecnologia", ha dichiarato il commissario europeo per la Società dell'informazione Viviane Reding. "Sono soddisfatta della decisione presa oggi dalla Commissione di adottare lo standard DVB-H quale tecnologia preferenziale per la diffusione mobile terrestre a livello comunitario".

Il problema di quest'adozione nasce dal supporto al concorrente Mbms fornito nel Regno Unito, che è inoltre già parte degli standard di terza generazione approvati dall'Istituto Europeo per gli Standard nelle Telecomunicazioni.

Alcune nazioni, poi, tra cui l'Inghilterra stessa - ma vi sono anche Olanda e Germania - non gradiscono l'imposizione di uno standard unico da parte di Bruxelles.

Resta dunque il dubbio se le nazioni europee si trovino costrette a supportare entrambi i sistemi per una tecnologia che potrebbe non avere il successo sperato da chi la propugna, vista la tiepida accoglienza riservata dagli utenti ai primi servizi di questo tipo offerti da 3.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sì, ma va considerato anche il fatto che l'Unione Europea consta ormai di 25 Stati e che in un'epoca contrassegnata dalla enorme facilità di trasferimento (sia in termini fisici che economici) è necessario garantire un minimo di uniformità, che si tratti di unità di misura quali quella valutaria o di tutela legislativa dei diritti... Leggi tutto
1-4-2008 01:37

eh, la grande Europa unita....completamente d'accordo sul fatto di essere ben poco d'accordo! Comunque...io sono per la libertà del mercato. La vittoria la determina (o meglio la potrebbe determinare) l'acquirente, premiando o punendo un certo prodotto o tecnologia. Certo, se si fa a gara per comprare l'ultimo ritrovato si rischia di... Leggi tutto
20-3-2008 14:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics