Cybersquatting, la contromossa di Icann

I rimborsi per le registrazioni dei domini verranno aboliti, eliminando il periodo di grazia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-05-2008]

Cybersquatting, la contromossa di Icann

Registrare un nome di dominio - cosa ormai normale per chi possiede una società, così da dotarla di un sito web - non è così semplice. O, meglio, la parte tecnica procede solitamente senza intoppi; è trovare il nome adatto che è difficile.

Tutti i domini migliori, infatti, spesso sono già stati presi. Così tocca inventarsene di improbabili, che sembrano un mucchio di lettere scelte a caso sulla tastiera, perché tutte le idee brillanti sono già state richieste da qualcun altro.

Questo è il fenomeno del cybersquatting, ossia la pratica di registrare quanti più nomi di dominio possibile così da impedire che altri se ne approprino: se poi lo vorranno, dovranno pagare profumatamente, sempre ammesso che il cybersquatter sia intenzionato a vendere.

La cosa funziona ancora meglio se ci si imbatte in nomi - non ancora reclamati - che rimandano a marchi famosi (per avere i quali molte società sono disposte a sborsare uno sproposito) o in nomi che assomigliano a quelli di qualche società ma si differenziano anche solo per una lettera (per esempio, Macrosoft.com anziché Microsoft.com).

La redditizia attività dei cybersquatter è attualmente involontariamente aiutata da Icann, l'ente che gestisce l'assegnazione dei nomi di dominio.

Dopo aver registrato un nome, infatti, esiste un periodo di grazia di cinque giorni durante il quale si può cambiare idea e venire rimborsati completamente dei soldi spesi per la registrazione (20 centesimi di dollaro; sembra un'inezia, ma su larga scala diventa una cifra considerevole).

Che cosa farà dunque un cybersquatter che abbia scorto questa possibilità? Registrerà più nomi possibile, li sorveglierà per cinque giorni e poi restituirà quelli che avranno ricevuto meno visite prima che sia scaduto il periodo di grazia, certo di essere rimborsato. Questa pratica è nota come domain tasting: un assaggio dei domini, per vedere quali rendano di più.

L'Icann ha calcolato che con questo sistema ogni mese vengono riciclati circa 11 milioni di nomi di dominio dai tre principali cybersquatter, che hanno tutti quanti sede a Miami e sono rappresentati dallo stesso avvocato.

Ciò che l'Icann vuol dunque fare è eliminare il periodo di grazia: in merito a ciò, la decisione finale verrà presa a giugno. In tal modo i tre supersquatter dovranno sborsare qualcosa comed 2,2 milioni di dollari ogni mese (0,20 centesimi per ogni dominio restituito), se vorranno proseguire nella propria attività.

Non tutti i registrar, però, sono d'accordo: qualcuno sostiene che qualche giorno per tornare sui propri passi sia indispensabile per chi abbia scritto male il nome che vuole registrare.

Così, potrebbe invece essere approvata una proposta alternativa: vietare il rimborso a chi cancelli durante il periodo di grazia più del 10 percento dei nomi di dominio registrati.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale oggetto è peggio smarrire?
Il portafoglio
Lo smartphone

Mostra i risultati (2689 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics