Fedora 9 punta tutto sulla semplicità

L'obiettivo è eliminare ogni difficoltà di configurazione, per non spaventare chi approda a Linux per la prima volta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2008]

Fedora 9 punta tutto sulla semplicità

Con tutto il clamore suscitato da Ubuntu - e in particolare dall'arrivo di Hardy Heron - si tende a dimenticare che parallelamente altre distribuzioni continuano la propria vita e la propria evoluzione.

Fedora 9, per esempio, il 12 maggio ha raggiunto la maturità ed è stata rilasciata, pronta per essere scaricata come Dvd di installazione o come Live Cd.

La maggior parte delle novità che la distribuzione sponsorizzata da Red Hat presenta è rivolta a semplificare la vita degli utenti, in particolare quelli alle prime arme che per la prima volta o quasi hanno intenzione di provare un sistema Linux.

Le migliorie non saranno forse eclatanti, ma stando agli sviluppatori dovrebbero sistemare quelle piccolezze sulle quali chi usa Linux da un po' chiude gli occhi ma che possono bloccare i nuovi arrivati. Per dirne una, l'installazione dei pacchetti.

Sono in molti ad apprezzare i sistemi di installazione dei programmi usati dalle distribuzioni orientate al desktop: eliminano il bisogno di setacciare Internet alla ricerca del software da scaricare integrando un comodo gestore di pacchetti. C'è tuttavia un problema: se non si conosce il nome del software di cui si ha bisogno per una determinata operazione, si rischia di girare a vuoto per un po'.

Fedora 9 viene incontro a questa esigenza riconoscendo quando è necessario installare un'applicazione per aprire un certo tipo di file. Se per esempio si vuole vedere un Pdf ma non si ha ancora installato il visualizzatore, PackageKit - il rinnovato gestore del software - automaticamente propone il programma adatto.

Una maggiore semplicità è stata anche l'obiettivo dei lavori sul sistema di partizionamento dei dischi, operazione che spesso può spaventare: la gestione e il ridimensionamento delle partizioni è stata resa più semplice anche nel caso in cui si abbia a che fare con dischi formattati in Ntfs.

Tra i punti di forza di Fedora c'è poi sempre stata la possibilità di creare una versione Live da installare su chiavetta Usb da poter portare sempre con sé; è stato ridotto il tempo di avvio e aggiunta la possibilità di aggiornare il sistema portatile, installando applicazioni e salvando documenti.

Come ambiente desktop si può scegliere tra Gnome 2.22 e Kde 4; nell'ultimo caso sarà sempre possibile installare le applicazioni della serie 3.x che ancora non sono state aggiornate alla nuova versione.

Paul Friends, leader del progetto Fedora, ha affermato che l'obiettivo è consentire "alle persone che non sanno nulla dell'interno di un computer di far funzionare tutto al primo colpo", eliminando le complessità del setup pur mantenendo sotto il cofano tutte le possibilità di personalizzazione care agli utenti avanzati. Se quest'ultima versione sia riuscita nel proprio intento, chiunque può controllarlo scaricandola.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa ti trattiene dall'installare Linux?
Tutti quelli che conosco hanno Windows: con chi potrei scambiare dati e software?
Non ho voglia di imparare un nuovo sistema operativo e dei nuovi programmi.
Alcuni miei componenti hardware non vengono riconosciuti.
Ci sono alcuni software che utilizzo sotto Windows che mi sono indispensabili.
Semplicemente non sento l'esigenza di passare a Linux.
Ho intenzione di farlo nel prossimo futuro.
Nessun motivo mi impedisce di passare a Linux, infatti già lo utilizzo con soddisfazione.

Mostra i risultati (12223 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics