Il Suv che si guida da solo

Con meno di 90.000 dollari ci si può portare a casa un'auto equipaggiata per muoversi in completa autonomia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-06-2008]

Il Suv che si guida da solo

Con appena 89.000 dollari (di cui solo 29.000 servono per il veicolo in senso stretto) chiunque può ora comprarsi un'auto in gradi di guidarsi da sola. E non una qualsiasi, ma il Ford Escape Hybrid - ribattezzato ByWire Xgv - che si è classiificato terzo all'ultima competizione per automobili davvero autonome.

Certo, non la si potrà usare sulle normali strade e il prezzo pare un po' altino, tuttavia la Torc Technologies - autrice dei 60.000 dollari di modifiche - è convinta di riuscire a trovare degli acquirenti che si divertiranno a usarla su circuiti chiusi.

Secondo Anu Saha, ingegnere della National Instruments - che ha fornito parte dell'equipaggiamento - questo veicolo sperimentale è solo l'inizio: ciò che al momento non permette alle macchine autonome di circolare sulle strade è la necessità di maggiore intelligenza; si tratta, però, solo di una questione di tempo.

Alla base di progetti di questo tipo vi è la possibilità di impiegarli in zone di guerra: in questo modo si ridurrebbe il numero di vittime tra i soldati in caso attraversamenti di zone pericolose.

Gli usi militari, tuttavia, sono solo l'inizio, almeno a sentire il Ceo di Torc, Michael Fleming. I campi in cui questa tecnologia può tornare utile spaziano dall'agricoltura all'automazione industriale fino alla creazione di autostrade completamente automatizzate, per non parlare dell'industria dei trasporti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

direi di si.. 8) cmq esistono posti più problematici al mondo ! Leggi tutto
1-7-2008 16:55

Veramente l'invenzione è dell'Università di Padova, acquistata dai Giapponesi ANNI addietro ! Ciao Leggi tutto
17-6-2008 20:56

La loro fama e' universalmente nota ;-) Leggi tutto
17-6-2008 17:37

{Tommaso Aniello}
provata a Napoli? Leggi tutto
17-6-2008 17:34

...per non parlare di situazioni di emergenza quali alluvioni, disastri ambientali e altri contesti ad alto rischio, in cui potrebbe essere utile disporre di un mezzo di soccorso di questo tipo...
17-6-2008 08:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4236 voti)
Agosto 2025
Privacy a rischio su Chrome: l'estensione FreeVPN One raccoglie dati sensibili senza consenso
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics