L'Europa pretende tariffe più basse per i cellulari

Per la Commissione Europea i costi di terminazione sono troppo alti e devono calare drasticamente. Vodafone ribatte che, se succederà, a pagare saranno gli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-06-2008]

L'Europa pretende tariffe più basse per i cellular

Il piano per il taglio dei costi di terminazione per i cellulari, che sta tanto a cuore alla Commissione Europea, si arricchisce di nuovi dettagli: Viviane Reding, Commissario alle Telecomunicazioni, si aspetta un calo del 70% nei prossimi tre anni.

Attualmente i costi di terminazione per le chiamate di telefonia mobile sono mediamente nove volte più alti rispetto a quelli per le chiamate tramite linea fissa, e variano sostanzialmente da nazione a nazione. L'obiettivo della Commissione è uniformare e abbassare le tariffe.

Secondo Vodafone, se l'Europa continuerà su questa strada, a pagare saranno gli utenti, che vedranno salire i prezzi dei cellulari; all'opposto, 3 invece sostiene che non ci sia necessità di ritoccare i prezzi dei dispositivi.

Quanto alla possibilità di far pagare anche per le chiamate ricevute, la Commissione ha ribadito che la decisione di intraprendere questa strada spetta unicamente agli operatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Sono fondamentalmente d'accordo su quanto scrivono Chemicalbit (la rivolta dovrebbe venire dai consumatori) e con Llordmax (siamo troppo consumisti, quindi ci esponiamo noi stessi all'aumento dei prezzi). C'e` anche un altro problema, molto grave, a mio avviso. Si nota un allineamento (ma guarda un po': al rialzo!!!) di tutti i prezzi... Leggi tutto
1-7-2008 12:44

{Luca}
Costi di terminazione Leggi tutto
1-7-2008 08:58

Pretendere prezzi più bassi Leggi tutto
30-6-2008 11:25

Il vero problema è che -almeno in Italia- non sono i concumatori a pretendere un abbassamento dei prezzi. (E' come in pizzeria, bar, cinema, ecc. ecc. Alcuni al limite si lamentano "è aumentato tutto ..." ma al limite con degli amici o conoscenti, non pretendono che il prezzo sia più basso col gestore -o suo rappresentante-... Leggi tutto
30-6-2008 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2270 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 aprile


web metrics