Google e Yahoo rivedono l'accordo sulla pubblicità

Le due società hanno modificato i termini della partnership sul "search advertising" per cercare di accontentare il Dipartimento di Giustizia americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2008]

Google Yahoo accordo search advertising

Google e Yahoo devono variare ancora i propri piani; stavolta, però, non si tratta semplicemente di spostare in avanti una data, ma di ridefinire l'intero accordo sulla pubblicità online, stando a quanto riporta il Wall Street Journal.

Complice forse la possibilità di vittoria di Barack Obama alle elezioni presidenziali, le due aziende hanno deciso di fare qualche passo indietro rivedendo al ribasso i termini della loro partnership, nella speranza che il Dipartimento di Giustizia si mostri benevolo.

La ridefinizione dell'accordo comporta intanto una riduzione temporale: la durata passa da 10 a 2 anni; inoltre sui ricavi che Yahoo può ottenere da Google viene imposto un tetto massimo del 25 per cento, anche se il Dipartimento di Giustizia - pare - gradirebbe di più un limite pari al 20 per cento.

Sebbene l'accordo non sia ancora stato dichiarato ufficialmente morto, quest'ultima mossa pare proprio l'estremo tentativo per salvarlo; qualcuno già crede che alla fine sfumerà, e a soffrirne di più sarà Yahoo.

La società di Sunnyvale avrebbe vissuto come una boccata d'ossigeno la partnership con Google ma, qualora questa dovesse fallire, all'orizzonte potrebbe ripresentarsi Microsoft. Anche se la società nega di essere interessata a un'eventuale acquisizione, Steve Ballmer non è dello stesso parere, e per Yahoo sarebbe forse l'opzione più logica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

gira e rigira qua pare di stare i politica e il rimpasto è sempre con i soliti noti.... :? a leggere i dati pare che tutti, ma proprio tutti, stiano arrancando.... verità o solo voglia di fare commedia?
21-12-2008 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo approccio nei confronti del navigatore satellitare?
Mi affido al navigatore solo in caso di necessità.
Sono diffidente e non mi baso totalmente sulle indicazioni del dispositivo.
Non mi metto al volante prima di aver acceso il magico schermo.
Non ne ho mai avuto uno.
Preferisco fermarmi a chiedere informazioni ai passanti.
Non mi interessano le indicazioni: in fondo a volte è bello anche basarmi sul mio istinto e nel caso sbagliare strada.

Mostra i risultati (3711 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics