Google e Yahoo rivedono l'accordo sulla pubblicità

Le due società hanno modificato i termini della partnership sul "search advertising" per cercare di accontentare il Dipartimento di Giustizia americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2008]

Google Yahoo accordo search advertising

Google e Yahoo devono variare ancora i propri piani; stavolta, però, non si tratta semplicemente di spostare in avanti una data, ma di ridefinire l'intero accordo sulla pubblicità online, stando a quanto riporta il Wall Street Journal.

Complice forse la possibilità di vittoria di Barack Obama alle elezioni presidenziali, le due aziende hanno deciso di fare qualche passo indietro rivedendo al ribasso i termini della loro partnership, nella speranza che il Dipartimento di Giustizia si mostri benevolo.

La ridefinizione dell'accordo comporta intanto una riduzione temporale: la durata passa da 10 a 2 anni; inoltre sui ricavi che Yahoo può ottenere da Google viene imposto un tetto massimo del 25 per cento, anche se il Dipartimento di Giustizia - pare - gradirebbe di più un limite pari al 20 per cento.

Sebbene l'accordo non sia ancora stato dichiarato ufficialmente morto, quest'ultima mossa pare proprio l'estremo tentativo per salvarlo; qualcuno già crede che alla fine sfumerà, e a soffrirne di più sarà Yahoo.

La società di Sunnyvale avrebbe vissuto come una boccata d'ossigeno la partnership con Google ma, qualora questa dovesse fallire, all'orizzonte potrebbe ripresentarsi Microsoft. Anche se la società nega di essere interessata a un'eventuale acquisizione, Steve Ballmer non è dello stesso parere, e per Yahoo sarebbe forse l'opzione più logica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

gira e rigira qua pare di stare i politica e il rimpasto è sempre con i soliti noti.... :? a leggere i dati pare che tutti, ma proprio tutti, stiano arrancando.... verità o solo voglia di fare commedia?
21-12-2008 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12579 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics