Google e Yahoo rivedono l'accordo sulla pubblicità

Le due società hanno modificato i termini della partnership sul "search advertising" per cercare di accontentare il Dipartimento di Giustizia americano.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-11-2008]

Google Yahoo accordo search advertising

Google e Yahoo devono variare ancora i propri piani; stavolta, però, non si tratta semplicemente di spostare in avanti una data, ma di ridefinire l'intero accordo sulla pubblicità online, stando a quanto riporta il Wall Street Journal.

Complice forse la possibilità di vittoria di Barack Obama alle elezioni presidenziali, le due aziende hanno deciso di fare qualche passo indietro rivedendo al ribasso i termini della loro partnership, nella speranza che il Dipartimento di Giustizia si mostri benevolo.

La ridefinizione dell'accordo comporta intanto una riduzione temporale: la durata passa da 10 a 2 anni; inoltre sui ricavi che Yahoo può ottenere da Google viene imposto un tetto massimo del 25 per cento, anche se il Dipartimento di Giustizia - pare - gradirebbe di più un limite pari al 20 per cento.

Sebbene l'accordo non sia ancora stato dichiarato ufficialmente morto, quest'ultima mossa pare proprio l'estremo tentativo per salvarlo; qualcuno già crede che alla fine sfumerà, e a soffrirne di più sarà Yahoo.

La società di Sunnyvale avrebbe vissuto come una boccata d'ossigeno la partnership con Google ma, qualora questa dovesse fallire, all'orizzonte potrebbe ripresentarsi Microsoft. Anche se la società nega di essere interessata a un'eventuale acquisizione, Steve Ballmer non è dello stesso parere, e per Yahoo sarebbe forse l'opzione più logica.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

gira e rigira qua pare di stare i politica e il rimpasto è sempre con i soliti noti.... :? a leggere i dati pare che tutti, ma proprio tutti, stiano arrancando.... verità o solo voglia di fare commedia?
21-12-2008 23:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Saresti favorevole a una "tassa sull'ADSL" per poter scaricare film e musica liberamente?
No
Non lo so.

Mostra i risultati (13722 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics