Audiweb: "Mezza Italia naviga in Internet"

Internet è usato da più della metà degli italiani, ma non tutti possiedono una connessione da casa, mentre i dispositivi mobili ancora non riscuotono grande successo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2008]

Audiweb 58,3% degli italiani naviga in Internet

Più della metà degli italiani tra gli 11 e i 74 anni, il 58,3%, accede a Internet da qualche postazione che può essere a casa o nel luogo di lavoro o di studio: a rivelare la diffusione della Rete in Italia è un'indagine condotta da Doxa e Audiweb.

Lo scopo dell'indagine non è puramente informativo, ma legato al mercato della pubblicità online: ad Audiweb sono iscritto circa 80 editori che hanno un sicuro interesse nel sapere quali siano le abitudini dei navigatori italiani, e più ancora chi questi navigatori siano in realtà.

Al di là dei fini meramente economici, i risultati raccolti e pubblicati possono avere una loro utilità nel tracciare un quadro del nostro Paese per quanto riguarda l'uso delle tecnologie più recenti e per quanto resta ancora da fare per garantire a tutti libero accesso alle informazioni che Internet custodisce.

Scopriamo così che gli uomini accedono alla Rete più delle donne (il 62,2% contro il 54,4%) e che i più assidui navigatori sono i più giovani: il 77,6% degli intervistati tra gli 11 e i 17 anni usa Internet, mentre il secondo posto in questa particolare classifica appartiene alla fascia d'età 18-34 (72,8%).

Se guardiamo le famiglie, invece, notiamo che il 54,6% ha almeno un computer a casa e che i tre quarti di queste - 9,2 milioni di famiglie - hanno una connessione Adsl, per lo più con abbonamento flat (88,6% delle Adsl).

Poco diffusa, invece, la navigazione dai dispositivi mobili (cellulari, smartphone, Pda), usati solo da 2,7 milioni di persone, pari al 5,6% della popolazione presa in considerazione.

Tutti questi dati sono stati ottenuti tramite 7.200 interviste dirette.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa hai fatto almeno una volta nella vita in una cabina telefonica?
Mi sono spogliato e cambiato.
Ho fatto pipė.
Ho fatto l'amore (con un uomo, una donna o da solo).
Mi sono limitato a ripararmi per la pioggia.
Ho telefonato, ma usando il cellulare.
Ho fatto degli scherzi telefonici rimanendo anonimo.
Da teppista l'ho danneggiata.
Ho telefonato senza pagare.
Ho fatto delle banali telefonate, niente di pių.

Mostra i risultati (4726 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics