Risparmiare elettricità usando bene il browser

Eliminando le animazioni Flash si possono risparmiare fino a 10 watt di energia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-12-2008]

Robert Hanses SecTheory risparmiare corrente brows

Le regole base per consumare meno energia - e di conseguenza fare del bene all'ambiente - sono note un po' a tutti: non lasciare luci accese inutilmente, spegnere completamente i dispositivi elettrici quando non sono utilizzati (ovvero non abusare della modalità standby), usare i mezzi pubblici o la bicicletta per spostarsi.

Anche chi naviga nel web può fare la propria parte, e senza nemmeno allontanarsi dal Pc. Già da qualche tempo ha raggiunto una certa notorietà Blackle, un sito che propone di sostituire la home page dei browser con una che abbia lo sfondo nero, proprio come quella di Blackle.

In questo modo - spiega l'ideatore - la maggior parte dei pixel restano spenti e il consumo di energia elettrica diminuisce.

Chi può però davvero fare la differenza sono i webmaster, i quali dovrebbero impegnarsi a realizzare siti maggiormente eco-compatibili, evitando quelle tecnologie che impegnano a fondo i processori.

Per esempio, tutte quelle pagine ricche di animazioni in Flash richiedono che la Cpu si dia da fare per mostrarle, e anche i Javascript, eseguiti sui computer locali, alzano il numero di watt consumati. Nemmeno Java e Silverlight, d'altra parte, si salvano.

Questa è la teoria di Robert Hansen, Ceo di SecTheory. Hansen ammette che i dati in base ai quali ha pronunciato la condanna non sono stati raccolti secondo un metodo rigorosamente scientifico, ma sostiene anche che sono comunque attendibili.

Hanses ha visitato i 100 siti web più popolari e ha controllato quali impegnassero di più il suo laptop, facendo aumentare di conseguenza il consumo di corrente. Nella singolare classifica stilata alla fine della ricerca, MySpace è risultato il più avido, seguito da Gamespot.

Ma nulla è peggio - da questo punto di vista - di Everythinggirl, sito della bambola Barbie, che pur non essendo tra i 100 siti più popolari al mondo è decisamente tra quelli che più impegnano la Cpu.

Per ridurre il consumo di energia, dunque, nell'attesa che i webmaster si sbarazzino delle tecnologie incriminate, Hansens consiglia di disattivare i due maggiori imputati, Flash e Javascript, e usare plugin per Firefox come NoScript. In questo modo si potranno risparmiare circa 10 watt.

In termini assoluti non è molto; ma se si considera che servono solo per visualizzare una pagina web, all'improvviso diventano molti, specie se moltiplicati per il numero dei navigatori.

Quanto all'uso di Blackle, Hansen è scettico: secondo le sue misurazioni, la differenza di consumo rispetto a Google è praticamente inesistente.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

{utente anonimo}
guarda che certi siti occupano la cpu ben oltre l'80% (parlo del mio PIV 3ghz HT, che non sarà recentissimo ma è sempre un 3ghz) e quindi non sono proprio pochi Watt. Non solo il sito della Barbie citato che è quasi tutto in flash, ma anche per esempio tgmonline fino al mese scorso aveva un banner con una fiammella che aveva lo stesso... Leggi tutto
6-12-2008 17:32

essì :D sennò li cambierebbero solo i professionisti! pregi e difetti di linguaggi alla portata di tutti :) Leggi tutto
4-12-2008 19:15

bisognerà pur venderli, 'sti computer nuovi!
3-12-2008 23:30

a favore!! l ho sempre pensato ! esempio praticissimo: facebook ... la chat è completamente in flash!! oltre che lento su macchine monocore (e non sono esattamente poche) , è dispendioso di energia. a volte crasha il browser se gli è sfuggita qualche riga di programmazione... poi va continuamente aggiornato.. insomma va bene gli... Leggi tutto
3-12-2008 23:20

ma no, dài! non dite così! :cry: Google nero è la mia passione!!! Anzi, a dirla tutta non conoscevo Blackle; io utilizzo Blackr anche come motore di ricerca predefinito di Firefox :mrgreen: A quanto mi risulta, l'utilità dello schermo nero vale solamente per i monitor CRT, di certo non per gli LCD; ma i CRT sono ancora abbastanza... Leggi tutto
3-12-2008 21:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1544 voti)
Novembre 2025
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics