Il Kraken dello spam

Dopo un periodo di calo, il numero di messaggi destinati alla "posta indesiderata" è tornato a salire e si prepara a raggiungere nuovamente i livelli di prima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-12-2008]

Spam in aumento McColo Srizbi Rustock Mega-D Krake

Il deciso calo dello spam, seguito alla disconnessione del provider McColo lo scorso 11 novembre, è terminato e il numero delle email indesiderate è tornato a crescere e a infestare le caselle di posta.

Prima dello "spegnimento" di McColo, giornalmente venivano inviati circa 153 miliardi di messaggi di spam in tutto il mondo, stando alle stime di IronPort Systems; subito dopo, invece, le email erano calate a 64,1 miliardi.

I dati della settimana appena trascorsa mostrano invece che il livello di spam sta risalendo: lunedì scorso sono stati mandati 94,6 miliardi di messaggi-spazzatura e già martedì se ne contavano 96,8 miliardi.

La risurrezione delle botnet è la responsabile di questo fenomeno, ma non come ci si aspettava: Srizbi, che non molto tempo fa sembrava tanto pericolosa, non è riuscita a tornare quella di un tempo, e così pure la sorella Rustock non si trova più nella lista dei maggiori pericoli.

Sono invece tornate in auge vecchie conoscenze che hanno accolto gli orfani di McColo e delle botnet legate a questo provider: i loro nomi sono Mega-D, Cutwail, Xarvester e Kraken.

Per gli utenti comuni, insomma, è finito il periodo di grazia: i nomi dei nemici sono cambiati, ma la sostanza è rimasta la stessa di quattro settimane fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

normalmente sui server esistono dei servizi di monitoraggio che potremmo definire "a punti": se l'email ha una caratteristica che potrebbe appartenere allo spam, ottiene un punteggio (variabile a seconda della gravità della caratteristica); vengono sommati i punti di tutte le caratteristiche rilevate e, se si varca una soglia... Leggi tutto
15-12-2008 11:44

Beh, ma a livello di routing un'email è un'email, dubito abbiano un sistema AI per capire cosa è spam (e un invio massiccio di email non è per forza spam, può ad es. essere un newsletter molto seguita).
14-12-2008 22:08

Immagino che le stime vengano fatte a livello di routing, sicuramente non sulla base degli inutili (e inutilizzati) servizi abuse.
14-12-2008 20:40

Ma come le fanno queste stime? Leggi tutto
14-12-2008 15:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo linguaggio di programmazione preferito, tra questi?
PHP
Java
C#
VB.Net

Mostra i risultati (1408 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics