La più grande botnet del mondo

Kraken è un malware in grado di infettare più di 400.000 Pc in sole 24 ore di attività e contro il quale gli antivirus possono ben poco.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-04-2008]

Kraken crea la più grande botnet del mondo

Il primato di Storm è stato alfine superato: ora a un nuovo malware va il dubbio merito di aver creato la più grande botnet mai concepita.

Questa enorme rete di computer zombie porta il significativo nome di Kraken, come il malware che l'ha originata, e secondo i dati di Damballa ha dato prova di riuscire a infettare 409.912 indirizzi Ip unici in sole 24 ore, mentre si appresta a superare quota 600.000 (sempre in un solo giorno) entro le prossime due settimane.

Lo scopo di Kraken è, almeno per ora, l'invio di spam a insaputa dell'utente del Pc; l'installazione, invece, ne richiede la collaborazione.

Perché il malware possa installarsi, infatti, l'utente deve cliccare su un file infetto che si presenta come un'innocua immagine. A quel punto Kraken posizionerà una copia di sé stesso sul disco rigido, ma non una copia identica all'originale: sarà invece leggermente alterata.

Uno dei problemi principali e una delle cause del suo successo sta proprio nella capacità di modificare il proprio codice, nascondendosi agli antivirus. Nemmeno i vari tool antimalware, dice Damballa, riescono a fare molto.

Così Kraken si diffonde, e giusto per essere sicuro di non venire scoperto, di tanto intanto si aggiorna via Internet acquisendo nuovi sistemi per difendersi. Finché qualcuno dei suoi occulti signori non deciderà magari di modificarne gli scopi, tanto per cambiare un po'.

"In qualche modo, questa cosa sta superando le tecniche di difesa canoniche che le imprese usano. Dovrebbe essere catturato dai sistemi di rilevamento delle intrusioni e dai firewall, ma non lo è", ha detto un portavoce di Damballa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Virus hanno scritto dove volevano e si facevano autoavviare. Leggi tutto
9-4-2008 21:44

Perche' partite dal concetto che si deve impedire ad un virus che gira sulla macchina di fare quello per cui e' programmato mentre sarebbe piu' corretto NON fare girare il virus ??? Se la gente non usasse l'utenza amministrativa per fare un uso quotidiano sul pc (come andare su internet) non ci sarebbe la sicurezza assoluta ma una... Leggi tutto
9-4-2008 18:32

Ma di solito in un firewall puoi configurare che porte lasciare aperte e/o che programmi autorizzare ad uscire / fare da server in Internet. Che firewall si può configurare in modo da consentinre SMTP solo verso alcuni server? Leggi tutto
9-4-2008 13:59

{utente anonimo}
@ stevermquesto trucchetto è inutile: il mittente non risulti essere tu perché viene scelto a caso tra gli indirizzi rubati dalla botnet e dunque le email tornano indietro a loro!
9-4-2008 13:51

ma a chi manda spam ? alla lista dei contatti ? Leggi tutto
9-4-2008 13:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2388 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 settembre


web metrics