Il governo rinvia le class action di altri sei mesi

La legge che istituisce le azioni collettive, già fatta slittare una volta, scivola ancora in avanti: se tutto andrà bene entrerà in vigore a giugno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2008]

Governo rinvia class action altri sei mesi

La legge sulle class action, che già avrebbe dovuto entrare in vigore lo scorso giugno ma che poi era stata rinviata al 1° gennaio 2009, ha subito un ulteriore slittamento: se ne riparlerà tra sei mesi.

Il motivo per questo ulteriore rinvio è la presentazione, da parte del governo, di un emendamento a un disegno di legge che il Parlamento sta esaminando, probabilmente il ddl Sviluppo.

Secondo le indiscrezioni, la proposta di emendamento dovrebbe prevedere un parziale effetto retroattivo (che dopo il primo rinvio era stato eliminato), consentendo che le class action possano riguardare anche illeciti compiuti a partire da luglio 2008.

Come molti fanno notare, in questo modo restano esclusi i procedimenti relativi ai crac di Cirio e Parmalat, ma al momento non è questo che fa imbestialire le associazioni dei consumatori.

"Siamo indignati" scrivono in una nota i presidenti di Federconsumatori e Adusbef. "Il governo e Confindustria vogliono rendere impossibile l'azione di risarcimento" accusa il comunicato stampa pubblicato sul sito di Federconsumatori.

"La class action" continua il comunicato "doveva e dovrà essere un forte deterrente contro truffe e raggiri da parte delle imprese e un forte incentivo per un funzionamento del mercato trasparente ed efficace" ma ora i cittadini si ritrovano disarmati per altri sei mesi, sempre che nel giugno prossimo non venga approvato un altro rinvio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Già è pesantemente più garantista (per i delinquenti) di quella Americana, per impedire di spazzar via i truffatori Italiani con i conseguenti loro partiti. :wink: La "class" non colpirebbe solo Parmalat e Cirio ma numerose aziende Italiane in diversi settori. :twisted: Ciao Leggi tutto
22-12-2008 00:08

{loredelborgallo}
So come obbligare il governo ad attivare la class Leggi tutto
20-12-2008 00:07

Troveranno il modo di modificarla a favore loro, vedrete. Leggi tutto
19-12-2008 13:17

Ma guarda un po' che novità.... Ohibò, una legge sulla class action rinviata? Secondo me è paura! :D :twisted:
19-12-2008 09:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ora che la musica è soprattutto digitale, che cosa farai dei vecchi CD audio che non ascolti più?
Li butto via
Li vendo
Li regalo
Li "rippo" sul Pc
Li metto sul lunotto dell'auto per evitare gli autovelox
Ci tappezzo la stanza o ne faccio sottobicchieri

Mostra i risultati (2429 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 aprile


web metrics