Google rivela il futuro di Android

La prossima versione del sistema permetterà di salvare gli Mms, registrare video con la fotocamera e usare una tastiera virtuale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-12-2008]

Google futuro di Android Cupcake tastiera virtuale

Google sta lavorando a pieno ritmo su Android, il sistema operativo per smartphone basato su Linux, e l'ha reso ormai completamente open source.

Dopo il rilascio dei primi dispositivi, come il G1 di T-Mobile, Google ha continuato in privato alcune parti dello sviluppo. Pochi giorni fa, invece, ha creato il ramo Cupcake, rendendo pubbliche tutte le modifiche ancora private, e poco dopo l'ha fuso con il ramo principale, svelando allo stesso tempo le caratteristiche delle prossime versioni di Android.

Al di là della correzioni dei bug scovati nella gestione delle email, delle conversazioni e dell'orologio, ci sono alcune modifiche sostanziali. Il kernel Linux verrà aggiornato alla versione 2.6.27 e sarà aggiunto il supporto (anche se "minimo", per ora) all'architettura x86.

Gli utenti apprezzeranno la possibilità di salvare gli Mms e l'aggiunta del supporto alle funzioni di Copia e Incolla del browser, oltre all'aggiornamento di WebKit e al debutto del motore JavaScript SquirrelFish.

Infine occorre segnalare i miglioramenti apportati alla fotocamera, che sarà in grado di registrare dei video, la possibilità di mettere in pausa i download e la possibilità di utilizzare delle tastiere virtuali, simili a quella dell'iPhone e degli altri dispositivi analoghi.

Su YouTube si trova un video che mostra l'uso di una tastiera virtuale su un T-Mobile G1. Lo riportiamo qui sotto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Google sembra ormai voler dare battaglia ai vari browser in tutti i campi ormai...ma secondo me, per arrivare a certi livelli, ne vorrà di tempo...
26-12-2008 18:07

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La televisione in tre dimensioni... (completa la frase)
è la nuova frontiera dell'intrattenimento domestico.
è inutile e in più fa male alla vista.
serve solo a vendere nuovi televisori e decoder.

Mostra i risultati (5193 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 maggio


web metrics