Tutte le novità del Computer Electronic Show 2009

Un'ondata di netbook, Tv ultrasottili e telefonini da polso: gli annunci di Lg, Motorola, Palm, Hp, Msi, Intel, Hitachi, Toshiba...



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-01-2009]

Abbiamo già parlato di Windows 7 e delle altre novità presentate dal colosso di Redmond. Ma Ces non significa soltanto Microsoft: nonostante il "tono minore" dell'edizione di quest'anno, numerosi produttori hardware sono pronti a dire la loro.

Motorola, per esempio, è presente con il telefonino "a emissioni zero" realizzato con bottiglie riciclate, al quale affiancherà Motosurf A3100, un apparecchio touchscreen che la società presenta come "un vero social smartphone" equipaggiato con Windows Mobile 6.1 Professional; c'è poi Tundra VA76r, un telefonino che fa della robustezza il proprio punto di forza e dispone di un walkie talkie integrato.

Restando nell'ambito degli smartphone, da Palm è attesa la presentazione del nuovo sistema operativo Nova (sul quale la società torna per ricominciare a registrare utili entro il 2010) e l'ultimo modello di Treo Pro, che però sarà ancora dotato di Windows Mobile.

Tra i dispositivi più chiacchierati c'è certamente il GD910 di Lg: si tratta di un telefonino da polso, dotato di un touchscreen da 3,6 cm di diagonale, microfono, connessione bluetooth 3G Hsdpa e Gsm e riconoscimento vocale.

Al Ces 2009 sono attesi anche i nuovi modelli di netbook, a partire da quello di Sony, sul quale ancora non si sa quasi nulla; vi saranno poi l'Hp Mini 2140, esemplare della terza generazione dei netbook della società di Palo Alto e, naturalmente, l'Eee Pc Touch di Asus che, come dice il nome, sarà dotato di touchscreen e accompagnerà un fratello basato sul processore Intel Atom 330.

Msi e Intel presenteranno le proprie soluzioni: la prima lancerà il modello U115 Hybrid, dotato sia di Ssd che di disco tradizionale, mentre la seconda mostrerà un nuovo Classmate, anch'esso dotato di touchscreen, forse con tecnologia Oled.

A Las Vegas non ci saranno solo computer: Hitachi presenterà una Tv al plasma spessa 35 mm e con una diagonale di 50 pollici e un Tv Lcd con uno spessore di soli 15 mm e diagonale di 37 pollici. Non saranno solo le dimensioni a far parlare di questi prodotti: l'interazione, invece di essere affidata al tradizionale telecomando, avverrà tramite i gesti. Un sensore rileverà i movimenti delle mani e eseguirà le funzioni corrispondenti.

Toshiba mostrerà finalmente Scib, la batteria che si ricarica in 10 minuti e Cell Tv, basata sulla piattaforma sviluppata dall'azienda per mostrare immagini con risoluzioni fino a 3840 x 2160 pixel, convertendo i filmati registrati negli attuali filmati in alta risoluzione 1080p.

Tra le altre tecnologie promesse da Toshiba si possono citare WirelessHD, pensata per la trasmissione wireless di filmati ad alta definizione non compressi, liberando dalla necessità di usare cavi o supporti di memorizzazione e la propria interfaccia basata sul riconoscimento dei movimenti, chiamata Spatial Motion Interface.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Stupendo! Come detto nei precedenti articoli Motorala farà di tutto per risalire la classifica IMHO ce la farà.I due nuovi prodotti sembrano ottimisia l'ecocellulare ( :lol:) che lo smartphone.Sara il mio prossimo telefono?? Può darsi...
9-1-2009 10:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5348 voti)
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
OneDrive: app e siti possono accedere a tutto il cloud
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics