Pagella online e occhi elettronici sugli studenti

La scuola informerà i genitori via Internet o con un Sms sui voti, le assenze e le note disciplinari dei figli. E la privacy dei ragazzi?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2009]

Pagella online assenze voti notifiche via Sms

I meno contenti saranno probabilmente gli studenti, i più soddisfatti i genitori: entro la fine dell'anno arriverà la pagella elettronica.

Non si tratta soli di poter consultare via Internet i risultati di fine quadrimestre: i genitori che lo vorranno potranno farsi notificare via Sms i singoli voti, le note e assenze dei figli.

La Rete servirà anche per mettersi in contatto con gli insegnanti, per prenotare i classici colloqui e per gestire le domande di iscrizione, rendendo più efficiente e fluido il rapporto tra la scuola e la famiglia.

Nonostante l'attuazione del programma di e-government sia fissata per il 2012 - ha spiegato il ministro per la Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta - la scuola ha ottenuto di poter viaggiare su una sorta di corsia preferenziale per essere pronta entro un anno al massimo, meglio entro la fine del 2009.

L'informatizzazione coinvolgerà 10.700 scuole che saranno collegate a Internet e dotate di reti interne Wi-Fi; i Pc entreranno in classe, arriveranno le lavagne elettroniche (3.300 per 1.100 scuole fortunate) e i libri di testo accoglieranno il formato elettronico.

Solo tra un anno potremo sapere se tutto ciò aiuterà a migliorare i livelli di istruzione, se non farà pensare ai genitori che possono abdicare al loro ruolo (perché tanto, se qualcosa non va, lo verranno a sapere via Sms) e se giustificherà i 241 milioni di euro spesi.

A caldo, la prima riflessione è quella sulla privacy dei ragazzi. Secondo l'interpretazione comune, essendo minori non hanno alcun diritto alla privacy nei confronti dei propri genitori, che potranno quindi essere informati sulla presenza o meno del proprio figlio e sui voti che gli vengono assegnati.

Vorremmo comunque sentire la vostra opinione e in particolare quella degli studenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 37)

{Lucia Marangon}
Io l'ho già sperimentato Leggi tutto
30-1-2009 14:36

Già, quando ero io a scuola usavano potentissimi mezzi di protezione: i voti stavano su carta e non su PC con connessioni wireless. :roll: Leggi tutto
28-1-2009 22:50

OT: Solo una cosa: mai saputo di giustificazioni e pagelle con firme false? Senza entrare nell'inutile (per gli altri, non per i docenti) questione della responsabilità, credo che un ulteriore controllo non sia dannoso, soprattutto se il ragazzo ha buoni rapporti con la sua famiglia Leggi tutto
28-1-2009 22:25

anche perchè loro non dipendono più da nessuno, legalmente :wink: da quando ho cominciato a frequentare le superiori c'era già questa cosa, a me non disturba in nessun modo.... infatti basta non marinare la scuola e non si avranno problemi con i genitori, non è poi così difficile.... Leggi tutto
28-1-2009 21:51

E mentre noi cominciamo ad incazzarci, è già troppo tardi....... Leggi tutto
28-1-2009 18:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4189 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 maggio


web metrics