Internet Explorer 8 RC1 punta tutto sulla sicurezza

Non solo maggiore velocità, ma più protezione per gli utenti che finalmente sono difesi dal clickjacking.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2009]

Disponibile Internet Explorer 8 Rc1 clickjacking

"Più rapido, più semplice, più privato e più sicuro": Microsoft usa quattro aggettivi per festeggiare il rilascio della Release Candidate 1 di Internet Explorer 8, ora disponibile proprio com'era stato annunciato, e per sottolineare le differenze - in meglio - con la versione che l'ha preceduto.

Tutti gli utenti di Windows possono scaricarlo dalla pagina dedicata del sito di Microsoft e controllare di persona se le promesse di Redmond corrispondono al vero.

Chi ha già installato e provato la beta di Windows 7 scoprirà che la versione di Internet Explorer appena rilasciata contiene alcune novità rispetto a quella che ha trovato insieme al sistema operativo.

Il motore di rendering è stato rinnovato ampliando il supporto agli standard del Web e sono stati migliorati anche gli strumenti per difendersi dal phishing, mentre tra le novità più visibili sono da citare i già noti WebSlice (porzioni di pagine web cui "abbonarsi" per seguirne gli aggiornamenti) e gli Accelerator (sorta di scorciatoie a determinati servizi online).

Inoltre IE 8 si presenta come il primo browser in grado di difendere gli utenti dal clickjacking, il "furto del clic" che non dipende tanto da una vulnerabilità quanto dal comportamento di default dei browser.

In estrema sintesi, l'utente crede di cliccare su un oggetto presente nella pagina web mentre in realtà sta cliccando su tutt'altro, su un elemento invisibile che "ruba" il clic e potenzialmente mette a rischio il Pc.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

No no, non c'è niente da gioire quando si parla di programmi, S.O. o browsers: sono tutti prodotti a rischio, possibili target di hacker o di truffatori. E' soltanto un'apertura a nuove possibilità e ad ulteriori sicurezze che potrebero rendere la rete più sicura. Leggi tutto
28-1-2009 13:29

Andateci piano a gioire, pare che in realtà la protezione dal clickjacking sia solo di facciata...
28-1-2009 12:55

Più che curioso - ma sicuramente la tua è un'osservazione ironica - è evidente la messa in evidenza da parte di chi non usa IE di qualsiasi notizia negativa per avvalorare la scelta di un altro browser. Nonostante le falle che si sono susseguite nel corso di questi anni, IE rimane il browser più diffuso nel mondo informatico e pertanto... Leggi tutto
28-1-2009 12:34

Come mai, non commenta nessuno !!!! Leggi tutto
28-1-2009 10:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4547 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics