Apple brevetta il multitouch, guai in arrivo per Palm

La società di Cupertino detiene la proprietà intellettuale sul "controllo con le dita", una funzione su cui Palm punta per la propria rinascita.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-01-2009]

Apple brevetta il multitouch causa a Palm Pre webO

Tutti questi imitatori dell'iPhone non fanno piacere a Apple: da quando a Cupertino hanno deciso che l'interfaccia migliore per un telefonino è quella touchscreen, improvvisamente tutti si sono dati da fare per fornire la propria implementazione.

Non solo: Apple ha introdotto su larga scala il multitouch ed ecco che tutti si sono affrettati ad aggiungerlo alle proprie soluzioni e anche con buoni risultati, come pare abbia fatto Palm con il sistema webOS.

La festa sembra però arrivata al termine: il Patent and Trademark Office statunitense ha riconosciuto il brevetto sul multitouch (sia a schermo sia tramite un pad separato) a Apple, che diventa quindi l'unica a poterlo implementare nei propri prodotti. Gli altri dovranno farne a meno o - se Apple le concederà - acquistare delle licenze.

Che la concessione del brevetto possa cambiare lo scenario in cui si muovono i produttori di telefonini è più che un'ipotesi: Tim Cook, recentemente insignito della carica di ViceJobs, ha fatto sapere di essere pronto a difendere l'iPhone dalle imitazioni con ogni mezzo.

Proprio il Pre di Palm sembra il candidato ideale per testare la validità del brevetto: prima ancora di apparire (arriverà verso la metà dell'anno) ha ricevuto recensioni positive anche e soprattutto per via dell'interfaccia, e ciò non può non preoccupare Apple che ora ha dalla propria un'arma potente.

Eppure potrebbe non è detto che la società della Mela se la prenda con Palm. Qualcuno ha fatto notare che le origini del multitouch risalgono addirittura al 1982, quando ne venne realizzata la prima implementazione.

Sia Palm che Microsoft dichiarano di aver lavorato indipendentemente e da molto tempo sul multitouch e di non essere stati nemmeno i primi a farlo: l'idea, insomma, è vecchia, anche se solo di recente ha avuto un grande successo.

Apple ha dunque il merito di aver fatto conoscere il multitouch al mondo ma, se vale il principio della Prior Art, è possibile che un'eventuale causa riservi qualche sorpresa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

non so bene come sia la situazione sui programmi ed algoritmi. Ma in ogni caso tu potrai brevettare solo ed esclusivamente l'algoritmo comee lo hai fatto tu. Non è ch se , per fare un esempio, brevetti un tuo algoritmo per calcolare il Massimo Comun Divisore, gli altri poi non possano calcolare l'MCD con altri metodi ... Quindi per... Leggi tutto
30-1-2009 22:57

Scusa, ma io ero convinto che anche gli algoritmi potessero essere brevettati (purtroppo). Stallman cita spesso il "furto" da parte di IBM dell'algoritmo per l'inversione di un'immagine bitmap, inventato dai programmatori "anonimi" negli anni '70-'80. Lo stesso splash-screen di Photoshop mostra almeno una trentina... Leggi tutto
30-1-2009 20:15

anche il brevetto ha una fine Leggi tutto
30-1-2009 20:05

Qui è il solito problema se si parla di brevetto d'invenzione o brevetto d'idea. Se si parla del primo (e a soli quesi si riferiscono gli articoli della costituzione americana in materia di brevetti) allora il brevetto coprirebbe esclusivamente uno schermo specifico in grado di rivelare dove viene premuto in più punti. Cioè il brevetto... Leggi tutto
29-1-2009 11:53

Sta di fatto che questa notizia non fa che confermare l'effetto dirompente e rivoluzionario dell'iPhone nel mondo dei dispositivi mobili, alla faccia di tutti i fanboy Nokia: sarà anche un caso, ma da quando è uscito il melafonino si è scatenata la guerra dei cloni... :roll:
29-1-2009 10:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Science ha pubblicato una classifica di 10 grandi scoperte avvenute nel 2011. Quale ritieni che sia la più significativa?
Nuovi metodi per la lotta all'AIDS. I trattamenti somministrati alle persone infette da HIV riducono il tasso di trasmissione: si potranno elaborare nuove strategie.
L'origine delle meteoriti. La missione giapponese Hayabusa ha scoperto che le meteoriti che più comunemente cadono sulla Terra provengono da un unico gruppo di asteroidi.
Luce sull'origine dell'uomo. Molte persone hanno ancora tracce di DNA arcaico, frutto di incroci avvenuti nella preistoria.
I meccanismi della fotosintesi. Scienziati giapponesi hanno scoperto la proteina usata dalle piante per separare acqua e ossigeno. Potrebbe aprire la strada per produrre energia pulita.
Gas primordiale. Sono state scoperte delle nubi di gas primordiale, rimaste nelle condizioni in cui si trovavano poco dopo il Big Bang.
Microbioma. I microbi che abitano nel nostro corpo non sono casuali ma appartengono a tre enterotipi, uno dei quali dominante. Conoscerli può aiutare a elaborare strategie personalizzate contro le malattie.
Vaccino contro la malaria. La sperimentazione ha fornito i primi risultati promettenti dopo anni infruttuosi.
Esopianeti. Le scoperte di Kepler hanno scovato dei "fratelli" della Terra che li costringeranno a rivedere le teorie sulla formazione dei pianeti.
Zeoliti sempre più efficienti ed economiche. Le zeoliti sintetiche sono minerali usati come "setacci molecolari" per ottenere la benzina dal petrolio, per purificare l'acqua o l'aria.
Prevenire l'invecchiamento. Eliminare le celle più vecchie, non più in grado di dividersi, si è rivelato un buon metodo per mantenerci sani più a lungo.

Mostra i risultati (5355 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 8 settembre


web metrics