Telecom Italia stretta tra Murdoch e Berlusconi

Rai e Mediaset usciranno dal bouquet Sky per dar vita a una piattaforma sul digitale terrestre con La7, ma la vera guerra tra Berlusconi e Murdoch sarà per il controllo di Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2009]

berlusconi

Come era prevedibile, la vittoria elettorale di Berlusconi ha portato alla pace definitiva tra Rai e Mediaset: le sei televisioni "di stato" (o "di regime", secondo alcuni) sono alleate contro la concorrenza di Sky, la pay Tv di Murdoch. Alla contrapposizione di Rai contro Mediaset si sostituisce quella di Mediaset e Rai contro Sky.

Qualche mese fa c'era stato il raddoppio dell'Iva sulle pay Tv, deciso dal governo Berlusconi in piena campagna natalizia di Sky a caccia di nuovi abbonamenti. Questa vicenda ha scatenato la prima campagna televisiva di una Tv contro Berlusconi.

In questi giorni arriva l'annuncio che la Rai e Mediaset usciranno nei prossimi mesi dalla piattaforma satellitare di Sky: i loro canali non saranno più accessibili da chi è abbonato all'offerta Sky. Mediaset e Rai invece offriranno, insieme a La7, una propria piattaforma digitale terrestre.

E' una battaglia a tutto campo, con un forte impatto politico, con un Murdoch abituato a condizionare fortemente e con un capo del governo che, prima di entrare in politica, ha costruito la sua fortuna economica, mediatica e politica grazie alle Tv di sua proprietà.

La Tv del prossimo futuro però non passerà più né attraverso il digitale terrestre e nemmeno attraverso il satellite: viaggerà sui cavi della rete a banda larga. Chi avrà il controllo di Telecom Italia (o per lo meno di Open Access, cioè la sua divisione Rete) sarà dominante nel settore Tv, che si incrocerà e mischierà con lo shopping elettronico, i servizi di home banking, l'accesso ai servizi pubblici e la pubblicità interattiva.

Per questo motivo, Mediaset da anni vorrebbe aumentare la sua presenza (già forte, diretta e indiretta) nella compagine azionaria di Telecom; per questo motivo Berlusconi, come dominus della politica italiana e capo del governo, si oppone a ogni ipotesi di controllo non italiano di Telecom Italia.

Il problema è che Murdoch potrebbe mettere capitali freschi nell'operazione banda larga, mentre Berlusconi può mettere più che altro azioni Mediaset, oggi fortemente svalutate.

Ma il capo del governo potrebbe impiegare molti soldi pubblici che potrebbero arrivare dall'inserimento del canone Rai nelle bollette dell'elettricità, riducendo così la forte evasione.

Si prospetta così un grosso agglomerato Rai-Mediaset-Telecom che nell'epoca del protezionismo e della difesa degli interessi nazionali sembra l'unica praticabile alla politica tanto di destra quanto di sinistra.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Aggiungo (mi ero dimenticato), che la mia precisaizone serviva anche per chiarire la differenza tra le espressioni "abbonati RAI" e "abbonati a SKY", che potrebbero sembrare due cose analoghe e confontabili tra di loro, come se uno potesse scegliere di abbonarsi all'uno o all'altro; o che appunto sia ingiusto che non... Leggi tutto
13-2-2009 22:23

Si ma trasmettranno con codifica nagravision, incompatibile con i decoder chiusi NDS di sky. Ogni abbonato rai ricevera una tessera che permettera di accedere al segnale satellitare della rai criptato con il nagravision, e chi non ha l'abbonamento non vedra rai sul satellite! :? ameno di non piratare tutto 8) Leggi tutto
13-2-2009 21:43

Ma già non lo facevano? (Un tempo anche in analogico, quando Sky neppure esisteva). Leggi tutto
7-2-2009 21:38

Ho capito, quindi si tratterebbe al massimo di risintonizzare il ricevitore satellitare.. grazie mille!
7-2-2009 13:15

Si, trasmetterano sul satellite in proprio Leggi tutto
7-2-2009 13:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali vantaggi ti motivano a investire in prodotti per la smart home?
Prepararsi per quando si arriva a casa dal lavoro
Sicurezza per la casa
Essere pronto ad andare a letto (temperatura, illuminazione, chiusura delle tapparelle)
Intrattenimento accessibile
Cura dei miei parenti anziani

Mostra i risultati (560 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics