MySpace caccia 90.000 predatori sessuali

Il social network di Rupert Murdoch ha cancellato i profili di chi è stato condannato per reati sessuali, che però potrebbero essere molti di più.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2009]

MySpace bandisce 90.000 predatori sessuali

Nel maggio del 2007, su pressione dei procuratori generali di alcuni stati (tra cui Richard Blumenthal del Connecticut e Roy Cooper del North Carolina), MySpace chiese alla Sentinel Safe Tech Holdings Corp di creare un database nazionale di predatori sessuali.

Alcuni adolescenti, utenti del social network, erano stati sequestrati da dei molestatori che avevano conosciuto proprio tramite MySpace: di qui la preoccupazione delle autorità e la decisione di prendere provvedimenti.

In quasi due anni di lavoro, incrociando i dati del database creato da Sentinel con quelli del database degli utenti di Myspace, 90.000 persone condannate per reati sessuali sono state identificate e bandite per sempre dal social network di Murdoch.

L'impressionante numero di predatori sessuali individuati è maggiore di quello inizialmente dichiarato (circa 50.000), ma secondo il procuratore Blumenthal non si tratta che di un inizio: ci sarebbero tuttora migliaia di sex offender che si nascondono dietro pseudonimi e che si spacciano per bambini.

Il problema non è circoscritto a MySpace: anche Facebook conterebbe la presenza di personaggi poco raccomandabili, aggravata dal fatto che ancora non esistono sistemi automatici per identificarli come quello utilizzato dal concorrente. La società di Zuckerberg ha però fatto sapere che sta lavorando in questa direzione.

Inoltre, a garantire un minimo gli utenti di Facebook c'è anche il fatto che la maggior parte degli utenti si registra con il proprio nome e cognome reali (ed è dunque più facile da identificare), mentre coloro che usano un nickname sono relativamente pochi per questo più facili da "controllare".

Desta invece più preoccupazione il social network Netlog che, pur essendo meno frequentato rispetto ai due colossi, riscuote un certo successo anche in Italia proprio tra i minorenni, addirittura tra gli studenti delle scuole medie.

Il procuratore Blumenthal è categorico: "Dovremmo impedire che i social network diventino un parco giochi per i predatori sessuali".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

il rischio e tutto qui Leggi tutto
6-2-2009 16:48

Una buona notizia. Bisogna stare molto attenzi,io su facebook mi guarda bene infatti aggiungo solo persone che conosco. Per quanto riguarda netlog sono registrato ma non mi sono mai loggato è pieno di undicenni (insieme a Badoo) Leggi tutto
5-2-2009 16:49

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il tuo principale strumento di gioco?
Il Pc
Il notebook
Il tablet
Il telefonino
La console di casa
La console portatile
Giochi tradizionali (da tavolo, di ruolo, di carte ecc.)
Giochi sul web

Mostra i risultati (2451 voti)
Luglio 2025
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 luglio


web metrics