È uscita Debian 5.0 Lenny ed è un po' meno difficile

L'ultimo rilascio del "sistema operativo universale" include una funzionalità che rende più semplice la ricerca tra i migliaia di pacchetti che la compongono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-02-2009]

Debian Lenny stable 5.0

In ritardo come al solito (doveva arrivare a settembre 2008, ma se fosse stata in orario non l'avremmo più riconosciuta) e dopo 22 mesi di sviluppo, il 14 febbraio è stata rilasciata Debian 5.0, nota con il nome in codice di Lenny.

L'ultimo rilascio della distribuzione Linux che sta alla base di moltissime altre (tra cui Ubuntu) include 23.000 pacchetti - 6.000 in più rispetto a Etch, la versione precedente - e un nuovo sistema di ricerca che permette di trovare più facilmente i software di cui si ha bisogno.

Spesso, infatti, si sente dire che Debian è difficile; ciò è in parte dovuto alle notevoli possibilità di personalizzazione dell'installazione. Gli sviluppatori, consci di ciò, hanno cercato di venire incontro agli utenti meno smaliziati introducendo un sistema di tag che permetta di identificare più facilmente i pacchetti necessari.

Lenny include anche tutta una serie di software scientifici e dedicati al mondo della medicina, per i quali la fase di testing è stata particolarmente intensa al fine di evitare errori in settori che non ne possono tollerare.

Il kernel Linux di default è fornito nella versione 2.6.26 mentre il server grafico è X.Org 7.3 (che supporta la configurazione automatica con la maggior parte dell'hardware).

Gli altri software comprendono Kde 3.5.10, Gnome 2.22.2, Xfce 4.4.2, Openoffice 2.4.1, Iceweasel (che poi è Firefox) 3.0.6 e Icedove (Thunderbird) 2.0.0.19; Lenny supporta Ntfs in lettura e in scrittura.

Com'è tradizione, la versione stabile di Debian non include le ultimissime versioni del software ma preferisce puntare sulla stabilità, integrando versioni un po' più datate ma testate a fondo e affidabili. Per chi non può fare a meno dei programmi più recenti esistono sempre le versioni testing e unstable.

Lenny può essere scaricata per 12 architetture via Http, Ftp, BitTorrent o Jigdo dal sito e dai mirror ufficiali; il prossimo rilascio stabile di Debian (nome in codice Squeeze) è atteso tra 18/24 mesi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In parte è vero però lato server è comunque molto usata anche se meno pubblicizzata. Io la preferisco ad ubuntu anche se su qualche server per non diventar scemo con qualche driver (per il lettore cd!!!) ho installato la distro di canonical... Leggi tutto
12-3-2009 00:50

La legge del Marketing Leggi tutto
17-2-2009 10:01

Benissimo, la aspettavo da parecchio... non che sia un fanatico delle nuove versioni ma questa è particolarmente utile.
16-2-2009 15:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa manca nel tuo notebook attuale e vorresti che fosse presente? Aggiungi eventualmente la risposta nei commenti.
Una maggiore risoluzione del display
L'uscita VGA
Un processore più veloce
Più memoria Flash
La possibilità di utilizzare una batteria più capace
La porta LAN
Almeno una porta USB supplementare o una USB 3.0
Più memoria RAM
Il touchscreen

Mostra i risultati (1982 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics