La piattaforma musicale con licenza Creative Commons

Jamendo lancia un'alternativa alla Siae per la diffusione in bar, ristoranti, alberghi, negozi, parucchieri, sale d'attesa, centri benessere altri spazi pubblici.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-05-2009]

jamendo

Jamendo, la piattaforma musicale sotto licenza Creative Commons, ha lanciato JamendoPRO, un innovativo servizio di musica di sottofondo per i locali pubblici.

Più di 180.000 brani fuori catalogo Siae sono disponibili per essere diffusi nei bar, ristoranti, alberghi, negozi, parucchieri, sale d'attesa, centri benessere e molte altre tipologie di spazi pubblici.

Grazie a questa offerta, i professionisti potranno diffondere nei loro stabilimenti numerosi brani musicali in formato digitale, senza pubblicità né interruzioni di altro tipo.

La scelta è vasta e i generi numerosi: dal pop al lounge, al jazz, al rock, al metal, alla musica classica o a quella elettronica. Tutti sono accessibili direttamente online. La musica può essere diffusa in streaming via Internet o tramite hardware (lettori Mp3, Pc, eccetera).

Jamendo rappresenta il tal modo un'alternativa al monopolio detenuto dalla Siae per sostituirlo con un commercio equo di musica, imponendosi come la società di raccolta del XXI secolo: la metà dei redditi è direttamente ridistribuita agli artisti, senza alcun intermediario.

I professionisti possono disporre di un servizio economico rispetto alle tariffe offerte dalla Siae e da tutte le altre società di gestione dei diritti. Un certificato di conformità giuridica fornito da Jamendo giustifica l'esenzione Siae.

Gli artisti ricevono una retribuzione diretta e giusta e dispongono di un modo efficace di diffondere la loro musica.

Jamendo fornisce inoltre licenze per ogni utilizzo professionale della musica: pubblicità, Tv, documentari, Dvd, videogiochi, film, siti web e via dicendo.

I privati dal canto loro possono scaricare gratuitamente, senza limiti e soprattutto in modo legale tutta la musica disponibile su Jamendo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (5)

Ottimo sito.... non è necessario nemmeno scaricare né registrarsi oltre alla gratuità. A mio avviso ci sono anche ottimi ( e molti) artisti, da un paio d'ore lo sto esplorando. Possibilità di supportare il gruppo, se piaciuto, SOLO DOPO averlo ascoltato o perfino scaricato l'album. C'è perfino il totale di donazioni ricevute da ogni... Leggi tutto
14-5-2009 20:15

Di base penso che SIAE sia sopratutto accordi politici ad altissimi livelli e questo non è semplice da raggiungere... Tra l'altro un artista iscritto alla SIAE è compromesso legalmente con la SIAE stesso che, di fatto, lo compra. Quindi sarebbe difficile stabilire una concorrenza... L'alternativa c'è ed è la migliore che ogni artista... Leggi tutto
14-5-2009 20:09

Ma io mi sono sempre chiesto come mai non esistano alternative alla SIAE. E non intendo solo alternative gratuite, ma anche per brani a pagamento. la SIAE di fatto è gestita da un gruppo di persone che fa gli interessi,a ppunto, di queste persone, non del musicista o del produttore di musica né tanto meno dell'autore della... Leggi tutto
14-5-2009 11:53

Sarò fortunato io, ma ho scaricato un mp3 (uno a caso, giusto per vedere come funzionava il servizio) e non ho dovuto né inserire dati né attendere ere geologiche (anche se più di qualche secondo, in attesa che "preparasse il download" o qualcosa del genere, è passato)
13-5-2009 17:26

Privacy a quel paese Leggi tutto
13-5-2009 16:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In che anno hai comprato il tuo primo tablet?
2010
2011
2012
2013
2014
Non ho mai comprato un tablet.
Lo comprerò quest'anno.

Mostra i risultati (2833 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics