Kumo diventa Bing e mostra le carenze di Google

Per battere la supremazia di Google e Yahoo Microsoft deve convincere gli utenti che agli attuali motori di ricerca manca qualcosa, qualcosa che nessuno ancora immagina ma che diventerà indispensabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2009]

Microsoft Live Search Kumo Bing motore di ricerca

Su quello che sarà il nome ufficiale pare che ancora non ci sia chiarezza: proprio quando sembrava che il successore di Live Search si sarebbe chiamato Kumo torna in competizione Bing, una delle tre alternative che pareva ormai essersi avviata sulla strada dell'oblio.

Nell'attesa del debutto si fanno più precise le informazioni sulla strategia che Microsoft ha intenzione di adottare per promuovere il risultato dei propri sforzi.

L'obiettivo è riscattare un motore di ricerca non esattamente fortunato facendolo competere con i grandi nomi del settore, Google e Yahoo in primis. Dato che però un attacco frontale potrebbe risolversi in un suicidio, ecco che a Redmond hanno studiato una tattica differente.

Il punto di partenza è che in generale gli internauti sono soddisfatti delle ricerche attuali, anche se secondo le ricerche condotte da Microsoft il 42% di queste richiede un'ulteriore raffinazione e il 25% dei click che avvengono sui risultati comporta un immediata pressione del pulsante Indietro.

Così gli strateghi dell'azienda hanno pensato che per promuovere Bing occorrerà mostrare in che modo gli attuali motori di ricerca sono carenti e promuovere un prodotto che si differenzi in maniera sensibile da essi.

Il modello è un po' quello dell'iPhone: prima che Apple lo lanciasse, gli utenti di smartphone non erano particolarmente interessati a uno schermo touch; ora pare che non se ne possa più fare a meno, anche grazie alle sapienti campagne promozionali di Apple.

Perciò Microsoft investirà tra gli 80 e i 100 milioni di dollari per promuovere il nuovo Live Search - qualunque sia il suo nome - con campagne online, in televisione, per radio e a mezzo stampa.

Dovrà convincere gli utenti del fatto che a Google e Yahoo manca qualcosa, che questi due grandi nomi non sono poi così comodi come la gente pensa e che c'è una buona ragione per cambiare motore di ricerca, per avere un'esperienza più soddisfacente.

Quale sia questa ragione - se un'interfaccia rivoluzionaria o un nuovo modo di presentare i risultati o che altro - sarà svelato solo al momento del lancio di Bing, che in ogni caso non passerà inosservato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

purtroppo di flop ultimamente ne fa molti... :(
28-5-2009 11:04

Concordo :wink: ed aggiungo che è tutto da vedere ciò che riuscirà a fare Microsoft :-k (dal punto di vista della qualità). E' facile criticare gli altri, ma poi le cose le si deve dimostrare. Nel mondo dell'informatica i creduloni non credo che siano poi così tanti, io scommetto che sarà uno flop. :P Leggi tutto
28-5-2009 10:19

Stavolta Microsoft è indifendibile... Criticare Google, perlomeno dal punto di vista dell'efficacia del motore di ricerca, è assurdo oltre che impossibile. Forse quel 25% di gente che spinge il back del browser dopo aver fatto una ricerca su Google ha semplicemente sbagliato a fare la ricerca, capita a volte! Ma perché invece di... Leggi tutto
27-5-2009 10:29

Vogliono battere Google e Yahoo con una sapiente, articolata e costosa campagna promozionale del motore di ricerca di Microsoft, ed a Redmond non hanno ancora deciso quale nome definitivo dare al proprio motore di ricerca :incupito: Certo il prodotto Apple chiamato iPhone al momento del lancio non era migliore in nulla rispetto alla... Leggi tutto
26-5-2009 19:12

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2496 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics