I dipendenti devono poter criticare i superiori

Cinque lavoratori lottano in tribunale per difendere il diritto dei dipendenti di criticare i superiori anche tramite Facebook e i social network.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-09-2009]

I Facebook Five non sono un gruppo musicale ma tre uomini e due donne, tutti agenti carcerari australiani, che si battono per il "diritto dei dipendenti di esprimere online le proprie frustrazioni verso i superiori".

Per ribadire questa convinzione sono arrivati fino in tribunale dopo aver criticato su Facebook il direttore dei servizi correttivi e il ministro competente; hanno già ricevuto una lettera che annuncia provvedimenti disciplinari, che possono comprendere anche il licenziamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Il fatto è che a volte chiudono certe aziende per inettitudine di chi comanda, non perché il prodotto che vendono non sia valido, e questo è triste. In quanto al fatto che, nella buona azienda, tutti si sforzano di dare il meglio, sono d'accordo, anche se, sempre in riferimento al discorso di prima, spesso succede proprio che, con tutta... Leggi tutto
23-9-2009 17:37

Però chi attua questa politica spesso viene , per fortuna, costretto a chiudere, perchè già c'è crisi, se poi non si è in grado di mettersi in discussione allora ci si vota irrimediabilmente al fallimento, perchè vincono i personalismi, mentre i commercianti e gli imprenditori non possono permettersi di toppare su alcuni punti, salvo... Leggi tutto
23-9-2009 15:55

Partendo dall'argomento dell'articolo per fare delle considerazioni più ampie. Sono d'accordo con celestia in merito ai contesti in cui criticare il superiore (sempre nell'ottica della critica costruttiva, atta a valorizzare l'azienda o il proprio ruolo all'interno dell'azienda stessa). Tuttavia sottolineo, con profondo rammarico, come... Leggi tutto
23-9-2009 15:43

Piccola considerazione: molto meglio se i dipendenti contestano (con i dovuti modi) i superiori direttamente di persona senza fare le carogne. E' banale, ma a volte la semplicità e la sincerità pagano, parlare in faccia evita malumori e dissidi, da chi ci dice le cose come stanno sappiamo cosa aspettarci senza sgradevoli sorprese... Ciao
23-9-2009 14:52

perfettamente d'accordo. Invece per chi non è d'accordo, mi spieghi per favore a cosa serve il moderatore anche per esempio su zn come in tutti gli altri posti dove si lascia il proprio pensiero. La niquette non se la ricorda + nessuno? ciao [Edit: per questioni relative a regolamenti / moderatori / ecc., utilizzare il forum Zeus... Leggi tutto
22-9-2009 18:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come hai trovato il tuo attuale (o ultimo) lavoro?
Tramite un'agenzia.
Tramite un collega.
Con l'invio del curriculum direttamente all'azienda.
Grazie a referenze e presentazioni tramite un amico o un parente o un amico dell'amico.
Online sui siti di recruiting o grazie ai social network

Mostra i risultati (1490 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics