Un mouse a 18 tasti da usare con OpenOffice

Oltre a 18 pulsanti programmabili, OOMouse dispone di un joystick analogico e può memorizzare 63 profili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2009]

OOmouse OpenOffice 18 pulsanti joystick

La filosofia che ne sta alla base è completamente opposta a quella che ha portato alla creazione del Magic Mouse di Apple, ma ciò non significa che non ci siano estimatori di questa soluzione.

L'OOMouse è dotato di ben 18 pulsanti programmabili (ognuno dei quali supporta il doppio click), una rotella, 512 Kbyte di memoria flash e il supporto a 63 diverse configurazioni.

Inutile dirlo, è stato progettato per funzionare al meglio insieme a OpenOffice 3.1: non a caso integra già dei profili di base per usare le cinque applicazioni fondamentali della suite; ognuno di essi, naturalmente, può essere personalizzato a piacimento.

L'applicazione che gestisce la configurazione dell'OOMouse sarà rilasciata sotto Gpl 3 entro il primo trimestre del 2010 e avrà già i profili per 20 altre applicazioni e giochi. Inoltre incorpora un joystick analogico.

Il progettista del mouse, Theoodre Beale, spiega che "con questo mouse si può fare molto di più di quanto sembri a prima vista ... è utilissimo anche nei giochi come World of Warcraft, perché anche senza considerare il joystick ci sono 16 comandi accessibili con un solo click, 40 con due e tutte le 72 icone nelle sei pagine entro due doppio-click o meno".

OOMouse, che supporterà Windows, Linux e Mac, sarà in vendita a 74,99 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Mi piacerebbe provarlo Fra l'altro, con il pc ci disegno con il CAD e IMHO potrebbe essere utile
18-11-2009 23:10

:malol: Beh sicuramente il mouse è cambiato poco in tuti questi anni. Tutto sommato i vecchi mouse a "pallina" si usano ancora senza sostanziali differenze. Non sarebbe male avere uno strumento più funzionale Leggi tutto
15-11-2009 10:25

Quelli di OOo si devono essere vergognati di essere associati a questa roba, e il "mouse" ha prontamente cambiato nome :D Leggi tutto
11-11-2009 13:02

{Ben Tornato}
U.C.A.S. Leggi tutto
11-11-2009 10:27

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I bambini sempre più spesso entrano in contatto con la tecnologia a una tenera età (per giocare, comunicare e cercare informazioni), anche grazie alla diffusione di smartphone e tablet. Quale dovrebbe essere la maggiore preoccupazione dei genitori?
Potrebbero visionare materiale inappropriato o visitare siti inopportuni.
Potrebbero comunicare con sconosciuti o persone non ritenute affidabili.
Potrebbero essere vittime di cyberbullismo, sui social network o altrove.
Potrebbero spendere denaro online senza che i genitori lo sappiano, anche a causa delle app che richiedono acquisti online durante i giochi.
Potrebbero diffondere dati personali (compresi foto e filmati) senza essere coscienti dei rischi.
Potrebbero incorrere in difficoltà a relazionarsi con amici dal vivo, nascondendosi dietro relazioni disintermediate dal mezzo informatico.

Mostra i risultati (1538 voti)
Settembre 2025
SSD fuori uso dopo l'aggiornamento di Windows, Microsoft nega ogni responsabilità
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics