L'Italia oscura di nuovo The Pirate Bay

Il tribunale di Bergamo ha ordinato nuovamente agli Isp di bloccare il sito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-02-2010]

Pirate Bay nuovo oscuramento Bergamo Cassazione

Dopo l'annullamento del dissequestro di The Pirate Bay da parte della Corte di Cassazione, era solo questione di tempo prima che si arrivasse a un nuovo oscuramento dell'ex tracker BitTorrent.

La Cassazione aveva stabilito che è possibile costringere i provider a bloccare i siti che ospitano o forniscono link a materiale illegali, anche se stranieri; seguendo queste stessa linea di ragionamento il tribunale di Bergamo ha imposto il blocco della Baia.

Gli avvocati di The Pirate Bay - Giovanni Battista Gallus, Giuseppe Campanelli e Francesco Micozzi - stanno valutando se rivolgersi alla Cassazione o alla Corte di Giustizia Europea ma, nel frattempo, l'oscuramento ha avuto inizio: al momento in cui scriviamo il sito è ancora per lo più raggiungibile, ma presto i provider ne bloccheranno l'accesso.

Per i pirati italiani, probabilmente cambierà poco: invece che rivolgersi alla Baia - magari in attesa di un nuovo dissequestro - visiteranno altri siti o troveranno il modo di aggirare il blocco.

In linea di principio, invece, la questione è più seria: The Pirate Bay non fornisce direttamente i contenuti, ma solo i link; è questa una linea di difesa nota, che paragona il tracker ai motori di ricerca, facendone sostanzialmente un intermediario.

Se passa il principio per cui gli intermediari sono responsabili, qualunque servizio - da Google a YouTube, per fare solo due esempi - è potenzialmente in pericolo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

Per poter accedere alla baia esistono diversi sistemi che utilizzano proxy: OperaTor (vecchia versione)[/url] [url=http://forum.zeusnews.com/link/55488]JonDoFox[/url] (per Firefox) [url=http://forum.zeusnews.com/link/55489]UltraSurf (per IE o Firefox)
5-8-2010 23:03

Io non lo uso ma esistono i mirror dedicati, ma sono "ballerini" per ovvi motivi. Hanno però spostato i server presso (se non erro) il parlamento Svedese... Dunque è violazione delle norme internazionali impedire questi accessi. Dunque diventerà nulla qualsiasi decisione dei giudici se non proprio un reato UE. Dunque,... Leggi tutto
5-8-2010 18:13

Qual è la situazione adesso? Si puo' ancora accedere a The Pirate Bay usando opportuni Dns? E quali? Oppure come si puo' fare?
5-8-2010 16:41

{Carlo}
Carloef,esistono reati più o meno gravi. E questo è ovvio.Ma il principio camorristico è quello di essere sopra e oltre la legge, a discapito della comunità.Esattamente come chi ritiene che violare il "diritto degli autori" (così differenziamo il concetto dalla attuale legge sul diritto d'autore...) sia... Leggi tutto
10-2-2010 11:05

Non solo! E' un caso rarissimo (è obbligato dalla "vita") che un inventore o un autore guadagni nel tempo, di solito vende questo ad un commerciale che è poi lui che guadagna sui copyright in maniera parassita. Spessissimo questi inventori/autori son morti poveri e/o ignorati. I pochissimi che hanno rotto questo... Leggi tutto
9-2-2010 22:35

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Numerosi utenti lamentano disservizi con i coupon-sconto. Quale di questi inconvenienti giudichi più grave?
La difficoltà nell'ottenere i rimborsi (o l'avere come rimborso un altro coupon anziché i soldi).
Non avere un livello adeguato di assistenza al cliente.
L'impossibilità di prenotare un servizio nonostante si sia acquistato il voucher (a causa di scarsa disponibilità da parte di chi eroga quel servizio).
Il trattamento diverso, da parte di chi eroga il servizio, nei confronti di chi paga con un coupon rispetto agli altri clienti.
Il ritardo nella consegna dei prodotti.
La non corrispondenza dell’acquisto effettivo con l’offerta iniziale.
La mancanza di modalità specifiche per i reclami.
Il fatto che l'esercizio per il quale si è acquistato il voucher ha chiuso o il servizio non è più attivo.
La mancata emissione della ricevuta fiscale da parte dei portali.
Non ho mai riscontrato alcuno di questi inconvenienti.

Mostra i risultati (1180 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics