Mediaset ha vinto: respinto il ricorso di YouTube

Con un'ordinanza il Tribunale di Roma impone la cancellazione del Grande Fratello dal portale di Google.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2010]

YouTube Mediaset Grande Fratello copyright

Non è proprio un bel compleanno quello che sta passando YouTube, almeno in Italia: il festeggiamento dei cinque anni trascorsi dalla registrazione del dominio youtube.com coincidono con la sentenza definitiva del caso che l'ha contrapposto a Mediaset.

L'oggetto del contendere sono le clip del Grande Fratello che gli utenti del servizio postano con una certa - e allarmante, secondo Mediaset - regolarità, e che YouTube, come prevede la propria politica, cancella su segnalazione in ottemperanza alle leggi sul diritto d'autore.

Questa attività a posteriori non piace a Mediaset che ha infatti portato YouTube in tribunale perché un giudice imponesse un ruolo più attivo nell'identificare e rimuovere i contenuti che violano il copyright.

Dopo la sentenza di dicembre, il tribunale di Roma ha ora emesso un'ordinanza che respinge il ricorso di YouTube, conferma il procedimento di due mesi fa e imporre all'azienda di rimuovere gli spezzoni incriminati.

Inoltre, l'ordinanza stabilisce che "gli oneri tecnologici per ottenere il rispetto di tale diritto [il diritto d'autore, ndr] non possono essere a carico di chi ne è titolare" ossia, in parole povere, che è YouTube a dover bloccare preventivamente i contenuti: non può più limitarsi ad attendere che i titolari chiedano la rimozione.

Per Mediaset si tratta di una vittoria che addirittura segna, secondo l'azienda, "una nuova era per tutti gli editori italiani che potranno stringere rapporti economici con gli operatori internet".

Così dicendo, Mediaset ignora il fatto che, se il giudice le ha dato ragione per quanto riguarda gli spezzoni del Grande Fratello, le altre trasmissioni che l'azienda vorrebbe rimosse non vengono considerate dall'ordinanza.

Naturalmente è possibile che Mediaset stia semplicemente festeggiando una prima vittoria, certo che il principio enunciato nell'ordinanza sarà presto esteso anche al resto.

Per Google si aprono invece due ordini di problemi: il primo deriva dai problemi che la messa in atto dell'ordinanza - facile da emettere, difficile tecnicamente da eseguire - crea.

Il secondo deriva da quanto è lecito aspettarsi nel momento in cui Mediaset si accorgerà che Google non è riuscita a eliminare tutte le clip (anche perché Mediaset stessa ha rifiutato di collaborare, decidendo di non avvalersi della tecnologia VideoID messa a disposizione da YouTube proprio a questo fine): è facile prevedere una denuncia per inadempienza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 24)

Scusa se mi permetto Paolo ma sai che l'ironia è un lato imprescindibile del mio essere, visti i link che ha segnalato credo che prima una capatina su un corso di inglese online non ci starebbe male. Il livello medio di conoscenza dell'inglese in Italia è deprimente! :cry: Leggi tutto
20-2-2010 10:54

Benissimo, tanto non perdiamo nulla di così importante.- mauro Leggi tutto
19-2-2010 08:10

{paolo del bene}
proverò ad esser sintetico Leggi tutto
19-2-2010 00:33

Non c'è problema! Se scrive in tedesco traduco io! :lol: Leggi tutto
17-2-2010 19:55

Certo che c'è libertà di pensiero, e parola, opinione ed espressione (in teoria, poi nella pratica è da vedere), ma esiste anche il diritto d'autore....si può argomentare all'infinito se sia giusta o meno la normativa, ma c'è, ed è chiaro che i soggetti titolari di diritti che ne rimangono coinvolti, la facciano valere... E' chiaro poi... Leggi tutto
17-2-2010 17:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Fidanzati sospettosi o inguaribili diffidenti, qual è la vostra arma preferita tra quelle che Facebook mette a disposizione di voi gelosoni per controllare il vostro partner?
I cuoricini in bacheca: un segno per far sentire sempre e dovunque la propria presenza, nonché un espediente per marcare il territorio del partner.
L'applicazione "Chi ti segue di più?": bisogna convincere il partner a usare questa applicazione (apparentemente innocua) per scovare eventuali vittime da annotare sulla propria black list.
Facebook Places: permette di taggare compulsivamente il partner e rendere noto al mondo intero il fatto che lei e il suo lui si trovano sempre insieme.
L'auto tag nelle foto: indispensabile strumento per essere certi di ricevere notifiche qualora un'altra persona osasse commentare o piazzare "Mi piace" alle foto del/della partner.
I commenti minatori: il simpatico approccio ossessivo-compulsivo verso chi tagga il partner o ne invade la bacheca. Di solito consiste in un discreto: "Che bello il MIO amore!"
Il profilo Facebook in comune: un unico profilo scoraggia anche il più audace dei rivali dal tentare un approccio.
La password nota al partner: Della serie: "Amore, se non mi nascondi niente allora posso avere la tua password?". Nessun messaggio di posta, commento o notifica è al sicuro.
Il tasto "Rimuovi dagli amici": una volta in possesso della password del partner, qualsiasi rivale dalla foto profilo provocante o la cui identità è sconosciuta verrà subito rimosso dagli amici.
La trappola: spacciandosi per il partner (password nota), si inizia a contattare i presunti rivali e testare le loro intenzioni con domande e allusioni per far cadere in trappola anche i più astuti.
Il Mi piace minatorio: post, foto, tag, nuove amicizie sono regolarmente marchiati da un Mi piace del partner. Dietro una parvenza di apprezzamento, dimostrano quanto in realtà NON piaccia l'elemento.

Mostra i risultati (434 voti)
Luglio 2025
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics