Esuberi Telecom, raggiunto l'accordo

Telecom Italia e i sindacati concludono un accordo per gestire gli esuberi ma non sono chiari i costi per lo Stato.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-08-2010]

Dopo una trattativa fiume durata 30 ore, Telecom Italia e Cgil, Cisl e Uil, con la mediazione di Sacconi e Romani, hanno sottoscritto un accordo per gestire gli esuberi in Telecom e SSC (la software house del gruppo con 2.300 dipendenti).

Telecom Italia ha accettato la condizione posta dai sindacati, cioè che per più di 3.000 persone vicine alla pensione non ci sia alcun obbligo di accedere alla mobilità di accompagnamento, ma che questa rimanga una scelta facoltativa. Inoltre Telecom non esternalizzerà i call center (servizi 187 e 191) come aveva minacciato di fare in mancanza di accordo.

In compenso il sindacato ha accettato la chiusura di 21 sedi provinciali, il cui personale non sarà trasferito se accetterà il telelavoro. Inoltre il personale del 1254/centralini già in contratto di solidarietà si vedrà prorogato il contratto di solidarietà per ulteriori 24 mesi ma con il fine di riqualificare il personale per altre collocazioni.

Anche in SSC verrà applicato il contratto di solidarietà per evitare 450 licenziamenti e così 1.300 persone delle aree di staff verranno riqualificate usufruendo di ammortizzatori sociali.

Si tratta di un accordo con luci e ombre. Ricordiamo che Telecom è un'azienda con più di un miliardo e mezzo di utili, destinati a crescere con il prossimo aumento del canone (anche per gli altri gestori) già richiesto all'Agcom.

Telecom non licenzia ma accolla una parte notevole di costi sull'Inps, poiché le parti sociali, a differenza delle banche e di Poste Italiane, hanno omesso negli anni scorsi di creare un fondo di solidarietà autofinanziato da azienda e lavoratori per gestire queste situazioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

{utente anonimo}
Innanzitutto grazie per la risposta. L'accordo che prevede la chiusura delle sedi del 187 e' stato firmato a luglio del 2009; in questo caso il nuovo accordo di agosto 2010 "elimina" quello fatto a luglio 2009 ??? Nella nostra sede, "raschiando il barile" delle mobilita'del triennio 2010-2012 rimarrebbero 26-27... Leggi tutto
13-8-2010 22:30

Nell'accordo è scritto chiaramente che fino al termine del 2012 non ci saranno mobilità collettive se non volontarie e quindi hanno ragione i sindacalisti a sostenere che non dovrebbero esserci trasferimenti coatti dalle piccole sedi ma è scritto anche ci saranno riconversioni dalle Customer Operations verso la Rete e quindi le piccole... Leggi tutto
13-8-2010 15:22

{utente anonimo}
telelavoro oppure no? Leggi tutto
12-8-2010 21:01

{Valter}
l'INPS, anni fà si è fagocitata il ns fondo telefonici, pesantemente in attivo (sia noi che l'azienda versavamo dippiù degli altri) ed a noi è pure diminuito il trattamento pensionistico, in pratica rubandoci quello che avevamo versato in +. Ora capisco a cosa possa servire....... Un dipendente.....
6-8-2010 10:10

Infatti è una delle ragioni per cui l'inps e la previdenza sociale in italia vanno male.. Leggi tutto
6-8-2010 02:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1074 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics