Quando la tecnologia fa male alla schiena

In Italia due milioni di uomini soffrono di mal di schiena... tecnologico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-11-2010]

SIOT mal di schiena tecnologico 2 milioni uomini

La tecnologia fa male alla schiena: secondo la Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, gli apparecchi elettronici che portiamo sempre con noi sono la causa indiretta di molti mal di schiena.

Diverse persone, infatti, girano con grandi borse dentro le quali stipano il netbook o il notebook, magari un tablet, certamente l'iPod o comunque un lettore musicale, spesso uno smartphone e in ogni caso moltissimi accessori a partire dagli alimentatori.

Tutto ciò ha una ricaduta negativa sulla schiena, costretta a sopportare pesi eccessivi generalmente mal distribuiti per via del modo in cui si portano borse e tracolle.

Se a tutto ciò si aggiunge un lavoro sedentario svolto tenendo posture inadatte, ecco che si spiegano i due milioni di maschi italiani che - sempre secondo la SIOT - soffrono di mal di schiena avendo sovraccaricato e usurato i dischi intervertebrali, oltre ad alterare la normale curvatura della colonna vertebrale.

I dolori "tecnologici" si risolvono con dei semplici accorgimenti: ridurre il peso trasportato, migliorare la postura, aumentare l'attività fisica.

Secondo il professor Vincenzo Denaro, insegnante del campus biomedico di Roma, è sufficiente seguire questi consigli per dare sollievo alla colonna vertebrale e far sparire il mal di schiena.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Chiaramente, specie per chi ne necessita per lavoro. Dicevo però che portare anche 7/8 Kg sulle spalle con uno zaino decente non mi pare dia così fastidio Mentre molto di più a mio avviso fa la cattiva postura di chi resta molto seduto davanti a un pc, spesso senza accorgersi che tastiera/monitor sono mal posizionati e costringono a... Leggi tutto
22-11-2010 18:08

Fino a non molti anni fa, e comunque sicuramente in questo millennio, il peso medio del notebook era di 5 Kg, con punte di 7 Kg di certi bestioni che per fortuna oggi non produce più nessuno. E i netbook da 1 Kg sono assai più recenti! Comunque, oggi, metti insieme i pesi dei vari laptop, telefonini, alimentatori, batterie di scorta,... Leggi tutto
22-11-2010 17:17

il peso "tecnologico" da portarsi dietro, salvo rarissimi casi, credo sia abbastanza poco rilevante....smartphone, ipod, netbook hanno pesi contenuti. Il lavoro sedentario, unito spesso a posture incorrette, monitor mal piazzati e anche illuminazione non adeguata credo possano abbondantemente aiutare l'insorgere di malesseri... Leggi tutto
22-11-2010 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa più spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilità tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (363 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics