Il WWF crea il file che non si può stampare

Il nuovo formato, evitando lo spreco di carta, permette di salvare gli alberi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2010]

WWF PDF che non si stampa alberi carta

È ormai una lettura comune quella delle frasi, poste in calce a molte email, che invitano a non stampare inutilmente il testo al fine di salvaguardare l'ambiente evitando lo spreco di carta.

Ora il WWF ha lanciato una soluzione ancora più radicale: un formato di file che inibisce completamente la possibilità di stampare.

Il formato, che ha proprio estensione .wwf, è in sostanza un PDF modificato in maniera tale da disabilitare tutte le funzioni di stampa: in questo modo non è possibile minacciare gli alberi nemmeno volendo.

Per creare i documenti in formato WWF occorre scaricare un apposito software, al momento disponibile solo per Mac OS X e di cui presto sarà rilasciata anche la versione per Windows, dal sito ufficiale dell'iniziativa.

Ovviamente i modi per aggirare le limitazioni imposte esistono e sembrano abbastanza ovvi (come selezionare e incollare il testo in un nuovo documento), ma forse il WWF conta tra i propri alleati la proverbiale pigrizia degli utenti.

Il formato WWF dispone anche di una propria pagina su Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Perché non c'è richiesta (in Svizzera è pieno) o perchè non ci fai caso. :wink: Ciao Leggi tutto
14-12-2010 19:50

Beh, io sono 15 anni che acquisto solo testine e non butto via tutto il resto che ovviamente non ha esaurito la sua funzione di manico. Magari cambiare il manico ogni 5 anni, meglio che ogni 3 mesi. Ovvio che il 99% delle aziende non si pone nememno il problema (come il 99% della popolazione, per rimanere in tema). Ed è proprio qui... Leggi tutto
14-12-2010 13:53

:shock: Al supermercato non ho mai visto vendere solo le testine dello spazzolino...
14-12-2010 12:04

No, aspetta... Mi sta anche bene il concetto, ma solo se visto e interpretato con le sue dovute, reali vesti, senza melliflue ipocrisie: si chiama qualunquismo individualista gratificante (io sono da tempo un qualunquista individualista attento alla propria gratifica, niente preconcetti, non temere). Sì sì, lo so, adesso mi tocca anche... Leggi tutto
14-12-2010 01:37

Ma và... suvvia... ma come ti viene in mente???!!! :incupito: (le magliette - cheap stuff made in China - dove prestavo opera io si vendevano 10 euro l'una a bambini di 9/10 anni, strappando loro i risparmi, dopo che i genitori avevano già pagato 600 euro per un soggiorno "educativo" al loro campo; e senza indossare quella... Leggi tutto
14-12-2010 01:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai mai acceduto a una rete Wi-Fi di qualcuno senza il suo permesso?
No, mai.
No, ma lo farei se ne avessi la possibilità.
Sì, ma era una rete Wi-Fi pubblica approntata appositamente.
Sì, ma era una rete Wi-Fi lasciata aperta e quindi ci potevo entrare anche senza le credenziali necessarie.
Sì, una rete Wi-Fi privata di cui ho hackerato la password (o di cui ho conosciuto la password).

Mostra i risultati (2326 voti)
Ottobre 2025
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 ottobre


web metrics