Il WWF crea il file che non si può stampare

Il nuovo formato, evitando lo spreco di carta, permette di salvare gli alberi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-12-2010]

WWF PDF che non si stampa alberi carta

È ormai una lettura comune quella delle frasi, poste in calce a molte email, che invitano a non stampare inutilmente il testo al fine di salvaguardare l'ambiente evitando lo spreco di carta.

Ora il WWF ha lanciato una soluzione ancora più radicale: un formato di file che inibisce completamente la possibilità di stampare.

Il formato, che ha proprio estensione .wwf, è in sostanza un PDF modificato in maniera tale da disabilitare tutte le funzioni di stampa: in questo modo non è possibile minacciare gli alberi nemmeno volendo.

Per creare i documenti in formato WWF occorre scaricare un apposito software, al momento disponibile solo per Mac OS X e di cui presto sarà rilasciata anche la versione per Windows, dal sito ufficiale dell'iniziativa.

Ovviamente i modi per aggirare le limitazioni imposte esistono e sembrano abbastanza ovvi (come selezionare e incollare il testo in un nuovo documento), ma forse il WWF conta tra i propri alleati la proverbiale pigrizia degli utenti.

Il formato WWF dispone anche di una propria pagina su Facebook.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 28)

Perché non c'è richiesta (in Svizzera è pieno) o perchè non ci fai caso. :wink: Ciao Leggi tutto
14-12-2010 19:50

Beh, io sono 15 anni che acquisto solo testine e non butto via tutto il resto che ovviamente non ha esaurito la sua funzione di manico. Magari cambiare il manico ogni 5 anni, meglio che ogni 3 mesi. Ovvio che il 99% delle aziende non si pone nememno il problema (come il 99% della popolazione, per rimanere in tema). Ed è proprio qui... Leggi tutto
14-12-2010 13:53

:shock: Al supermercato non ho mai visto vendere solo le testine dello spazzolino...
14-12-2010 12:04

No, aspetta... Mi sta anche bene il concetto, ma solo se visto e interpretato con le sue dovute, reali vesti, senza melliflue ipocrisie: si chiama qualunquismo individualista gratificante (io sono da tempo un qualunquista individualista attento alla propria gratifica, niente preconcetti, non temere). Sì sì, lo so, adesso mi tocca anche... Leggi tutto
14-12-2010 01:37

Ma và... suvvia... ma come ti viene in mente???!!! :incupito: (le magliette - cheap stuff made in China - dove prestavo opera io si vendevano 10 euro l'una a bambini di 9/10 anni, strappando loro i risparmi, dopo che i genitori avevano già pagato 600 euro per un soggiorno "educativo" al loro campo; e senza indossare quella... Leggi tutto
14-12-2010 01:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
La discriminazione è più difficile da vedere rispetto al passato, ma c'è sempre. Quale di queste affermazioni ti senti di condividere maggiormente?
Le donne spesso sono additate come più pettegole degli uomini e ritenute meno simpatiche.
Le donne hanno più difficoltà degli uomini a ricevere il giusto credito quando partecipano a progetti di gruppo.
Le donne sono giudicate più severamente degli uomini per il loro aspetto.
Le donne in genere ricevono delle proposte economiche più basse degli uomini, a parità di posizione.
Le donne sono ritenute non qualificate fino a quando non hanno dato prova di esserlo, agli uomini accade meno spesso.
Le donne vengono promosse in base ai risultati, gli uomini (anche) in base al potenziale.
Le donne spesso non vengono invitate tanto quanto gli uomini a eventi di socializzazione come le uscite al pub o a vedere le partite.

Mostra i risultati (1308 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 20 novembre


web metrics