Le minacce del 2011

I pericoli informatici arriveranno dai social network, dai dispositivi mobili e dall'interno delle aziende.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-01-2011]

CA Internet Security Intelligence minacce 2011

Secondo i membri dell'Internet Security Intelligence di CA Technologies, nel 2011 le minacce informatiche ruoteranno intorno a 5 punti fondamentali:

Innanzitutto l'ingegneria sociale, il cui utilizzo continuerà a svolgere un ruolo chiave nella propagazione del malware: le analisi mostrano una tendenza a migliorare la produzione e promozione di falsi messaggi, con lo scopo di indurre gli utenti a effettuare operazioni che consentano al malintenzionato di introdursi nei sistemi informatici della vittima o rubarne l'identità.

Poi ci sono gli attacchi ai social network, divisi in due tipologie: la prima è la distribuzione del malware attraverso i social network bots (strumenti automatici che invitano l'utente a svolgere determinate operazioni); la seconda è rappresentata dal fenomeno del sockpuppet (creazione di false identità con lo scopo di addentrarsi nel social network e adescare le vittime).

In terzo luogo noteremo una crescita degli attacchi ai dispositivi mobili, con applicazioni maligne realizzate appositamente per gli smartphone.

La cybercriminalità organizzata punterà poi sul Crimeware-as-a-Service, sempre più difficile da individuare.

Infine dovremo aspettarci attacchi alle infrastrutture critiche, come il caso di Stuxnet ha insegnato.

Nell'anno appena concluso sono inoltre più che raddoppiate le minacce provenienti dall'interno delle organizzazioni, come mostra il rapporto Data Breach Investigation 2010, e il fenomeno continuerà a crescere nel 2011.

Le novità saranno però nel modo in cui saranno portati gli attacchi, ossia servendosi di personale interno che dispone di una linea diretta e affidabile con il patrimonio informativo aziendale.

Poiché le aziende tenderanno a dotarsi di difese informatiche sempre più robuste e sofisticate, risulterà più semplice "plagiare" (attraverso azioni di social engineering) elementi interni invece di continuare a creare nuovi malware.

Per prevenire le minacce esistono diversi studi che invitano a individuare gli elementi che possono indicare un pericolo interno, creando modelli predittivi in grado di correlare i profili psicologici o comportamentali per le minacce informatiche; tali elementi possono essere il modo in cui le persone reagiscono allo stress, le necessità finanziarie personali, la violazione alle regole aziendali e la tendenza a nascondere tale inadempienza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

In effetti, anche a me, non pare ci siano cose nuove al massimo un travaso di "peso" fra i vari modi di portare gli attacchi.
18-1-2011 18:42

Niente di nuovo, solo detto con parole nuove. Ciao
18-1-2011 01:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ogni quanto tempo il tuo Pc č affetto da malware?
Una o due volte l'anno.
Tre o pių volte l'anno.
E' successo una volta e mai pių.
Mai.

Mostra i risultati (2888 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics