Un case di cartone per il PC

La scatola della scheda madre può diventare un case a tutti gli effetti, ospitando i vari componenti del computer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-03-2011]

Asus case in cartone schede madri MiniATX

Quando si compra una nuova scheda madre, la scatola che la ospitava fino al momento dell'assemblaggio finisce presto nei rifiuti aumentando così il volume dei cosiddetti e-waste, ossia la spazzatura generata dai componenti elettronici.

Asus ha avuto un'idea per ovviare a questo problema, creando delle scatole che si possono riutilizzare per creare un case di cartone adatto al PC, aggiungendo alla motherboard gli altri componenti.

Ci sono tutti i fori necessari per la ventilazione e gli alloggiamenti indispensabili per i componenti e i connettori: in questo modo chi decide di assemblare il proprio computer da sé può rimandare la scelta del case finché non ne trova uno di proprio gusto e nel frattempo utilizzare il cartone che conteneva la scheda madre.

"Ci sono persone che passano molto tempo a cercare un case: questa scatola è tutto ciò di cui hanno bisogno finché non ne trovano uno" spiega Debby Lee, portavoce di Asus.

L'azienda taiwanese sostiene che il case in cartone - in commercio da giugno con le motherboard MiniATX - può durare almeno un anno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 15)

Ma quanto siamo fighetti qua... se avete un computer che fa i 300° la casa vi va a fuoco anche con un case d'oro...
22-3-2011 16:32

{Osvaldo}
per bandreabis & co.:intanto li ringrazio di avere precisato dal punto di vista tecnico i problemi che avevo "intuito" a solo buonsenso.Una sola nota: non è la "notizia" una caxxata (giustamente ZN l'ha data), è la Asus che ha fatto una scelta ..xx..., diciamo di puro marketing (sempre che un domani non gli tocchi... Leggi tutto
22-3-2011 08:15

A parte che la carta si autoaccende a 230°C (Fahrenheit 451), bisogna anche vedere lo spessore, o se la carta è trattata con ritardanti ecc... Beh, la notizia resta una caXXata! :twisted: Leggi tutto
21-3-2011 20:11

Anche a me sembra solo una bella trovata di marketing, dal punto di vista tecnico non è una str... ma poco ci manca. Essendo la cosa rivolta a persone che si assemblano il proprio PC e, facendolo io oramai da molti anni, non me la sentirei proprio di tenere le centinaia di euro di mobo, procio, memoria ecc. ecc. dentro ad una scatola di... Leggi tutto
21-3-2011 19:46

concordo, la gabbietta evita che ci sia troppa dispersione di radiazione non proprio sana, e poi sinceramente ho qualche dubbio sulla resistenza al calore (qui begli alimentatori da 600W) io non lo farei ma l'idea in sè é simpatica :? Leggi tutto
21-3-2011 17:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi di questi 10 non ha meritato il premio Nobel per la Pace?
Elihu Root, segretario di Stato USA, vincitore nel 1912, indagato per la repressione degli indipendentisti filippini.
Aristide Briand, politico francese, vincitore nel 1926, nonostante molti sostengano che gli accordi da lui voluti abbiano portato la Germania a tentare la successiva espansione verso est.
Frank Kellogg, vincitore nel 1929: la sua idea per evitare le guerre fu sconfessata di lì a breve dalla politica tedesca.
Carl von Ossietzky, giornalista tedesco, vincitore nel 1935 per aver rivelato la politica tedesca di riarmo in violazione dei trattati. Meritava il premio, ma la tempistica fu pessima: venne deportato in un campo di concentramento.
Nessuno: nel 1948 il premio non venne assegnato. Sarebbe potuto andare a Mohandas Ghandi, ma era stato assassinato e il Comitato non permise che il premio fosse assegnato alla memoria.
Henry Kissinger e Le Duc Tho, vincitori nel 1973 per aver negoziato il ritiro delle truppe USA dal Vietnam. Il primo però approvò il bombardamento contro la Cambogia; il secondo rifiutò il premio.
Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzakh Rabin, vincitori nel 1994, sebbene gli accordi di Oslo abbiano avuto effetti molto brevi.
Kofi Annan e le Nazioni Unite, vincitori nel 2001, investigato nel 2004 per il coinvolgimento del figlio in un caso di pagamenti illegali nel programma Oil for Food.
Wangari Muta Maathai, vincitrice nel 2004, convinta che il virus HIV sia stato creato in laboratorio e sfuggito per errore.
Barack Obama, vincitore nel 2009, appena eletto presidente degli USA.

Mostra i risultati (2107 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics