Google Music, la beta è pronta al via

Gli utenti potranno caricare online i propri brani e accedervi da smartphone, tablet e PC.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-05-2011]

Google Music beta online digital locker 20.000 mp3

È atteso per oggi, nel tardo pomeriggio, l'annuncio di Google Music, rivale diretto di Amazon Cloud Drive.

Ci si aspetta che Google annunci il servizio nel corso dell'evento Google I/O: si tratta di quello che viene definito un digital locker, ovvero un archivio online in cui conservare tutta la propria musica per poi fruirne da qualunque dispositivo connesso al web.

Google Music, che debutterà in beta come tradizione per i nuovi servizi dell'azienda di Mountain View, si aprirà al pubblico gradualmente: i primi saranno i partecipanti alla Google I/O e gli utenti di Motorola Xoom, il primo tablet con Android 3.0.

Poi il servizio aprirà su invito e, infine, al grande pubblico. Dato che richiederà Adobe Flash, però, escluderà una fetta di utenti: quelli dotati di dispositivi con iOS.

Ogni utente di Google Music avrà la possibilità di caricare gratuitamente fino a 20.000 brani che poi potrà ascoltare in streaming (o riscaricare) dal proprio tablet, smartphone o PC.

Il servizio non permetterà di acquistare nuovi brani: gli accordi con le case discografiche, che non vedono Music di buon occhio temendone un uso illegale per diffondere materiale pirata, sembrano si faranno attendere ancora a lungo.

Secondo Zahavah Levine, dirigente di Google, un semplice servizio di archiviazione remota non richiede l'acquisizione di licenze per i brani: «È come se un utente facesse delle copie personali della propria musica e le trasferisca sull'iPod, solo che invece di un hard disk portatile usa un hard disk nel cloud».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non mi è chiara la preoccupazione delle case discografiche: perché non sfruttare l'occasione di una nuova e illustre piattaforma dove poter vendere brani musicali? Se la piattaforma consentirà di essere utilizzata per scambio illegittimo di file, lo sarà indipendentemente dalla possibilità di acquistare legalmente i file mp3 dalle case... Leggi tutto
10-5-2011 15:15

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2674 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics