Tariffe telefonini, interrogazione all'UE

L'Italia non lascia calare le tariffe dei cellulari: pagheremo di più rispetto agli altri utenti europei.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2011]

tariffe terminazione Italia interrogazione UE

Sono ormai passati alcuni anni da quando l'Europa si è pronunciata con decisione a favore del taglio alle tariffe di terminazione mobile.

Entro il 2011 sarebbero dovute calare del 70% ma qualcosa, specialmente in Italia, non ha funzionato per il verso giusto se i deputati Francesco De Angelis e Barbara Weiler hanno rivolto un'interrogazione alla Commissione Europea proprio su questo tema.

Il punto della questione citato nell'interrogazione è una proposta di Agcom: l'Autorità avrebbe infatti suggerito di far calare le tariffe in maniera meno decisa rispetto a quanto stabilito dall'Europa.

«Gli operatori di telefonia mobile» - spiega De Angelis - «si vedrebbero garantiti profitti di gran lunga più importanti di quelli dei loro competitor europei e il prezzo di questo squilibrio del mercato verrà caricato tutto sulle spalle dei consumatori italiani».

Tutto ciò minaccerebbe seriamente il tanto auspicato mercato unico digitale, con conseguenze negative per gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Chissà poi perchè notizie di questo genere non mi stupiscono affatto? (mi indignano molto però... anzi mi fanno proprio inc...) :twisted:
25-6-2011 14:55

Ci vorrebbe ma una bella multona a tutti; AGcom compreso che è un'associazione mafiosa al servizio delle aziende con maggiori contatti e influenze. Va rivisto qualcosa in questo paese..... Anzi, più che una multa (dove i soldi vanno a chi? per risarcire chi?) ci vorrebbe un bel risarcimento del 30% delle telefonate effettuate negli... Leggi tutto
22-6-2011 14:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4718 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics