Agcom misura la banda larga con un nuovo test

Il nuovo Nemesys è più facile da usare e più veloce.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-06-2011]

Agcom Nemesys 1.2

L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni ha rilasciato una nuova versione di Nemesys, il software che permette di misurare la velocità della connessione a Internet.

Ora Nemesys, in versione 1.2, ha un'interfaccia rinnovata e semplificata e vanta una maggiore velocità nell'esecuzione dei test: ciascuno non durerà più di 15 minuti, mentre le misurazioni complete verranno sempre effettuate nell'arco di 24 ore.

Qualora, durante le verifiche, uno solo dei test rilevi una situazione che non corrisponde a quanto promesso dal provider nel contratto, il software fornirà subito il PDF che attesterà l'inadempienza; sarà comunque possibile proseguire e arrivare al rapporto definitivo.

È probabile che Agcom abbia deciso di inserire questa possibilità basandosi sulle statistiche di utilizzo di Nemesys: dei 39.000 iscritti al sito Misura Internet solo 12.200 hanno effettuato almeno una misura e appena 3.000 hanno completato il test.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Esatto! E di utile nulla.... :incupito: Leggi tutto
25-6-2011 16:33

Visto, letto, meditato. Dunque, l'unica cosa appropriata di questo programma è il nome. Nemesi! :twisted: Leggi tutto
25-6-2011 15:49

Confermo tutto quanto di negativo è stato scritto in questo thread sul vecchio nemesys e qui c'è un riassunto della mia esperienza di allora. Per risolvere i miei problemi di banda ho dovuto attendere la scadenza del contratto e cambiare provider, direi che il nuovo nemesys se lo possono pure ficcare dove non batte il sole... :twisted:
25-6-2011 15:05

Che quel test fosse un "pacco" lo si sapeva da un bel pezzo. Oltre che scritto male è pure una schifezza in genere. A me è sempre parso la classica fregatura di Stato. bahhh................ Leggi tutto
23-6-2011 12:57

poniamoci una domanda...chi è che davvero finanzia Nemesys? risposta (per i pigri...) le telco... le compagnie telefoniche.... :wink: benvenuti nel mondo reale!
23-6-2011 01:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai inserito username e password della tua webmail. Il browser ti chiede se desideri salvare le credenziali di accesso per il futuro. Cosa fai?
Uso questa opzione perché è comoda, così non devo inserire ogni volta username e password
Clicco su No e disattivo l'opzione “Resta collegato”
Non accedo alla mail attraverso siti di webmail ma solo attraverso applicazioni installate sul dispositivo

Mostra i risultati (2041 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics