Dai coralli la pillola che protegge dai raggi UV

Fornirà alla pelle uno schermo naturale dai raggi solari. E permetterà di far crescere il grano nei climi tropicale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-09-2011]

Corallo protezione raggi UV King's College

Se un giorno per proteggerci dai raggi UV sarà sufficiente inghiottire una pillola dovremo ringraziare i coralli.

Un gruppo di ricercatori del King's College di Londra ha infatti scoperto il meccanismo di difesa usato da questi animali per proteggersi dai danni dei raggi del Sole che li colpiscono in acque basse.

Gli scienziati hanno studiato il rapporto di simbiosi tra il corallo Acropora, presente nella Barriera Corallina australiana, e un'alga che vive al suo interno e che tramite la fotosintesi (alimentata dagli "scarti" del corallo) produce cibo per il corallo stesso.

«Ciò che abbiamo notato» - spiega il dottor Paul Long, direttore del progetto di ricerca - «è che le alghe producono un composto che crediamo sia trasportato nel corallo, il quale lo trasforma in una protezione dal Sole che dà beneficio sia al corallo che alle alghe».

Anche i pesci che si nutrono dei coralli godono poi di questa protezione: ciò significa che si può trasmettere tramite la catena alimentare.

Se dunque gli scienziati riusciranno a scoprire come il composto passi dalle alghe al corallo, potranno sintetizzarlo in laboratorio per creare una protezione adatta all'uomo, forse anche sotto forma di pillola.

Il dottor Long è convinto di essere vicino alla sintetizzazione del composto, e che entro due anni si potrà iniziare la sperimentazione.

Creare uno schermo solare per uso umano è tuttavia solo una, e forse la minore, delle applicazioni pratiche di questa scoperta.

Un'altra conseguenza ben più importante è la possibilità di far crescere colture nate per svilupparsi nei climi temperati anche nelle zone tropicali.

Riuscendo a dotare di questa protezione naturale dai raggi UV il grano «che è stato cresciuto nei climi temperati per fornire una rese elevata ma che attualmente non crescerebbe ai tropici a causa dell'eccessiva esposizione alla luce del Sole, troveremmo un modo per avere una fonte di cibo particolarmente adatta alle economie del Terzo Mondo» conclude Long.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è lo strumento di informazione di cui ti avvali di più?
I media tradizioniali (Tv, radio, stampa, ecc.)
Internet, soprattutto i siti autorevoli (Repubblica, Corriere, ecc.)
Internet, soprattutto i siti indipendenti o di controinformazione
Internet, soprattutto i social network (Twitter, Facebook, ecc.)
Non mi fido di nessun media e credo solo a quello che vedo

Mostra i risultati (3328 voti)
Ottobre 2025
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 15 ottobre


web metrics