I nanofili d'oro che riparano il cuore

Potremo sostituire il tessuto danneggiato da un infarto con uno nuovo perfettamente efficiente, grazie alla nanotecnologia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-09-2011]

Nanofilamenti oro cuore infarto MIT

Grazie agli sforzi degli scienziati del MIT e del Children's Hospital di Boston, sta prendendo forma una nuova possibilità per riparare il cuore di chi è stato colpito da infarto.

Da tempo sono già allo studio tecniche che permettono di coltivare tessuti cardiaci per sostituire quelli danneggiati dall'infarto.

Per crearli, si usano "impalcature" microscopiche che assomigliano a delle spugne e permettono alle cellule di organizzarsi in maniera ottimale. Il problema è che l'impalcatura ha un effetto collaterale: funge da isolante tra le cellule.

«Il cuore è un apparecchio elettrico molto sofisticato» spiega Daniel Kohane, professore al MIT. I segnali elettrici devono poter attraversare le cellule, affinché queste siano in grado di battere all'unisono, «oppure il tessuto non funzionerà a dovere».

Con le tecniche attuali, il segnale elettrico arriva a una cellula e si ferma nelle vicinanze, impedendo alle cellule del nuovo tessuto di battere insieme.

Brian Timko e Tal Dvir del MIT, insieme a diversi colleghi, hanno deciso di utilizzare per le impalcature un nuovo materiale che permetta ai segnali elettrici di attraversarlo: «Abbiamo iniziato una sessione di brainstorming» - racconta Timko - «e mi è venuto in mente che è abbastanza semplice produrre dei nanoconduttori d'oro: si possono produrre della lunghezza di un paio di micron, il che è più che sufficiente per attraversare le pareti dell'impalcatura».

Quando ha messo alla prova la propria idea, Timko ha scoperto che in quel modo la trasmissione dei segnali migliorava di tre ordini di grandezza: se prima il segnale viaggiava per poche centinaia di micrometri, ora percorre diversi millimetri.


Il video mostra la differenza tra il vecchio e il nuovo tessuto

La scoperta apre le porte all'uso di questa tecnica oltre la riparazione del cuore: «credo che anche altre persone possano trarre vantaggio da questa idea» - spiega Charles Lieber, professore di chimica ad Harvard.

«Cellule muscolari, costrutti vascolari, forse persino il sistema nervoso» continua Lieber. «È un sistema semplice per avere un grande impatto sulla comunicazione delle cellule».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

E' una bella notizia.
27-9-2011 13:23

Certamente! Il pacemaker è un uso delle moderne tecnologie che da decenni salva la vita di milioni di persone anche se non ci facciamo caso. Cosi' anche le nano tecnologie dopo un uso industriale avranno anche un uso medico. Ciao Leggi tutto
27-9-2011 12:37

credo che ci siamo quasi, tempo 10 anni e la nanotecnologia sarà fondamentale nella medicina. Leggi tutto
27-9-2011 08:56

anche questa potrebbe essere una ottima applicazione delle nanotecnologie, che stanno promettendo risultati molto importanti. Vedremo se le varie applicazioni possibili in vari campi (ambientale, salute, sanificazione, disinquinamento, energia etc etc) davvero funzioneranno. Che sia in arrivo una nuova rivoluzione industriale?
27-9-2011 08:22

Bellissima scoperta, non per altro perchè c'è una miglioria di trasmissione energetica che nemmeno con tecniche a base di staminali si avrebbe, se vogliamo trascurare l'immenso vantaggio che coservano cioè la compatibilità con l'organismo che vannoa riparare. Se riuscissero a risolvere il problema "dell'impalcatura isolante"... Leggi tutto
26-9-2011 21:24

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2354 voti)
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 aprile


web metrics