Intercettazioni, la rettifica non è per tutti

Il Comitato dei Nove approva l'emendamento che limita l'obbligo alle testate registrate.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-10-2011]

Intercettazioni emendamenti comma 29 cassinelli

Mentre Wikipedia protesta, il ddl sulle intercettazioni continua il proprio iter in seno alla Commissione Giustizia della Camera.

Due sono le novità uscite nell'ultimo incontro: la prima riguarda le intercettazioni in senso stretto, che non potranno essere pubblicate prima della cosiddetta udienza filtro.

La seconda, invece, riguarda i blog e i siti in generale, ovvero apporta alcune novità al comma 29 che prevede l'obbligo di rettifica entro 48 ore.

I deputati Zaccaria (del PD) e Cassinelli (PDL) hanno proposto al Comitato dei Nove, che l'ha approvato, un emendamento teso ad ammorbidire il disegno di legge nei confronti dei blogger amatoriali.

L'emendamento prevede che l'obbligo di rettifica entro 48 ore valga soltanto per le testate online registrate: chi blogga per diletto e saltuariamente, dunque, resterebbe esentato dalla necessità di tenere sotto controllo il proprio sito per evitare di incorrere in sanzioni pesanti.

Resta comunque l'imposizione - per quanto appunto limitata alle testate registrate - di pubblicare la rettifica così com'è, senza alcun commento e indipendentemente dalla fondatezza delle motivazioni di chi si sente "leso" dalle affermazioni che chiede di modificare: non è prevista, infatti, la presenza di un terzo soggetto chiamato a giudicare in merito alla bontà della richiesta.

In ogni caso è ancora presto per dichiarare chiusa la partita: il ddl deve ancora approdare in Aula per la discussione e, se il governo non porrà la fiducia (come ultimamente sembra probabile), potrebbe essere ancora modificato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Questo purtroppo è vero, bisogna anche aggiungere che tante volte chi si è dichiarato contro lo ha fatto per mero interesse propagandistico ma, in realtà, appoggiava le proposte infatti, quando ha avuto la possibilità di combattere contro queste scelte, si è sempre ben guarato dal farlo. In fondo che il popolo sia bue e possa esprimere... Leggi tutto
9-10-2011 15:55

STRAQUOTO. E' ora di finirla con le collusioni e con questa gente che rimane li sol perchèi ha stretto tanti di quegli accordi economici (io do a te tu dai a me) con le finte aziende colluse che mangiano i nostri soldi e meno per la legge fatta ad hoc per il nano per pagare appena il 5% di multa rispetto al totale (guarda caso solo lui... Leggi tutto
7-10-2011 00:05

Infatti qualche vignettista è stato colpito se non sbaglio anche il noto Forattini! Ma per adesso avevano scampato per una "piega della legge". Con il nuovo "ordine"? :roll: :twisted: Ciao Leggi tutto
6-10-2011 20:26

Non avevo pensato alle vignette, ma comunque se questa legge è già in vigore dal 1948, e vale per i giornali, allora non dovrebbero più esistere vignette satiriche nei giornali, o per lo meno dovrebbero esserci rettifiche su rettifiche per ogni vignetta pubblicata, tuttavia la situazione delle vignette su carta stampata non mi sembra... Leggi tutto
6-10-2011 19:46

Vi rendete conto che copre anche le vignette??? Ciao Leggi tutto
6-10-2011 19:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5877 voti)
Maggio 2025
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 maggio


web metrics