Firefox festeggia il compleanno con la versione 8

A sette anni da Firefox 1.0, il browser di Mozilla è 32 volte più veloce e in grado di effettuare ricerche anche su Twitter.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-11-2011]

Firefox 8 compleanno

Firefox 8, rilasciato ieri, non è arrivato in un giorno qualsiasi, ma in quello del compleanno del browser di Mozilla.

Sono passati giusto sette anni da quando Firefox ha iniziato a impensierire Internet Explorer, che infatti ormai deve accontentarsi di meno del 50% delle preferenze.

L'ottava versione, frutto del ciclo di rilascio accelerato inaugurato quest'anno e che prevede una release ogni sei settimane, è secondo Mozilla almeno 32 volte più veloce di Firefox 1.0. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è il tuo browser preferito?
Internet Explorer
Firefox
Chrome
Safari
Opera
Un altro

Mostra i risultati (12381 voti)
Leggi i commenti (47)
Anche Firefox 8 introduce delle novità, come la ricerca su Twitter che permette di ritrovare velocemente nuovi topic, hashtag e nomi utente (sebbene tale funzionalità non sia ancora disponibile in italiano).

Debutta poi il supporto alla tecnologia Cross-Origin Resource Sharing, che permette agli sviluppatori di caricare texture WebGL da altri domini in modo sicuro.

Come parte dei festeggiamenti, Mozilla ha nuovamente adottato due cuccioli di panda rosso, mascotte del browser, che sono ospitati allo zoo di Knoxville (Tennessee, USA) e possono essere osservati online grazie alla webcam accessibile via Firefox Live.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Esiste anche la possibilità di farlo senza alcun plugin. Riporto qui un mio precedente intervento: Questo metodo usa il traduttore Google che, come dice Osvaldo, è abbastanza valido, anche se a volte ti fai delle belle risate. :lol: Leggi tutto
13-11-2011 18:50

{Osvaldo}
per eligio Qui trovi qualche suggerimento (anche se datato): link[/url] comunque la sostanza è che devi ricorrere ad add-on, e direi che nel concreto si va sul traduttore di Google.. visto che risulta essere il migliore. ciao [url=http://forum.zeusnews.com/link/85927]gTranslate[/url] Con gTranslate potete tradurre qualsiasi testi di un... Leggi tutto
13-11-2011 11:30

{eligio}
vorei che qualcuno mi chiarisse un dubbio su Firefox (che peraltro apprezzo molto): esiste, come in Chrome, una funzione per la traduzione automatica della pagina web? grazie
11-11-2011 15:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2254 voti)
Maggio 2025
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 maggio


web metrics