Anche l'Ordine degli ingegneri contro Groupon

Secondo l'Ordine, le offerte di consulenza su Groupon sarebbero addirittura indecorose.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-11-2011]

Anche l'Ordine degli ingeneri di Bologna si accoda a quello dei medici, chiedendo ai propri associati di non offrire prestazioni professionali sul sito Groupon.

L'Ordine avrebbe ricevuto esposti da parte di alcuni propri aderenti che sollecitavano interventi per violazione delle regole deontologiche. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6316 voti)
Leggi i commenti (99)
Secondo L'Ordine non ci sarebbe niente di illegale nell'offrire prestazioni professionali a tariffe inferiori a quelle minime previste dall'Ordine stesso, ma offrire prestazioni a tariffe troppo basse sarebbe "contrario a quel decoro che il professionista deve mantenere nell'esercizio della professione".

Peccato, ci sarebbe da aggiungere, che numerosi ingegneri affermati si dimentichino di questo decoro obbligatorio nel momento in cui offrono paghe da fame a giovani professionisti nei propri studi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 27)

A Padova costa circa 450 euro. E comunque è il mercato che dovrebbe valutare la qualità delle prestazioni, non una commissione particolare. O almeno, così dovrebbe essere in una vera economia di mercato, cosa che la nostra non è. Questo l'ho preso dal Foglio: [...] "L’Antitrust, in un’indagine conoscitiva aperta su impulso di... Leggi tutto
1-12-2011 15:40

Potrei condividere il tuo punto di vista, ma vorreti porre la seguente osservazione; per il fatto di essere in europa, c'è da affrontare il problema della libera circolazione di persone e merci. Fermiamoci sulle persone, in particolare i laureati, qualsiasi tipo essi siano, o meglio focalizziamoci sugli ingegneri architetti e laureati... Leggi tutto
1-12-2011 11:07

Non ci capiamo. La difficoltà in sé non è il punto, ma il fatto di doverlo fare, pagando profumatamente. Ti ripeto, se non l'ordine non si fida di 5 anni di università, che andrà anche sempre peggio ma fornisce pur sempre un documento dal valore legale, che apra l'esame di stato a tutti, e chiunque se lo prepari in 3 mesi e provi a... Leggi tutto
1-12-2011 10:03

Guarda un pò, una volta tanto sono d'accordo con te. La mia affermazione, in modo molto sintetico, dice tutto. Se un lavoratore viene istruito a comportarsi in modo opportuno, se poi viene richiamato perché non segue le regole per lavorare in sicurezza e insiste a fare come vuole, se si fa male sono solo cavoli suoi; questo non lo dico... Leggi tutto
30-11-2011 11:29

questa affermazione dice tutto, stop Leggi tutto
30-11-2011 11:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come proteggi il tuo computer?
Proteggere? Dai ladri, forse?
Ogni tanto utilizzo un antivirus online.
Ho un antivirus e tengo aggiornato il sistema operativo.
Ho antivirus, firewall, antispyware, parental control e ogni sorta di protezione.
Utilizzo Linux.
L'unico computer sicuro è un computer offline.

Mostra i risultati (5873 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics