Il Kinect 2 legge il labiale

Hardware molto più potente per capire lo stato d'animo dei giocatori e leggere loro le labbra.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-11-2011]

kinect microsoft labiale

Se il lancio di Kinect ha permesso di allungare notevolmente la vita della Xbox 360, introducendo una modalità tutta nuova di giocare, Microsoft non vuole perdere il vantaggio ed è già al lavoro su una versione migliorata e potenziata del "controller senza controller".

Stando alle indiscrezioni che vanno diffondendosi, il Kinect 2 supererà alcune limitazioni hardware che costringono la versione attuale ad accontentarsi, per esempio, di un sensore per la videocamera impostato a una risoluzione di 320x240 pixel e a 30 frame al secondo.

A quanto pare, ciò sarebbe dovuto alla scelta dell'interfaccia USB, che limita la banda disponibile per la trasmissione dei dati a soli 16 Mbyte al secondo. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è la tua console di videogiochi preferita?
Microsoft Xbox 360 - 20.3%
Sony PlayStation 3 - 21.6%
Nintendo Wii - 14.6%
Una meno recente - 6.9%
Non ho una console di giochi - 36.6%
  Voti totali: 3380
 
Leggi i commenti (8)
Con Kinect 2 sarà invece adottata una nuova interfaccia (c'è chi parla di USB 3.0, con i suoi 400 Mbyte al secondo, e chi di Thunderbolt, con 700 Mbyte al secondo) che consentirà di adottare un sensore in grado di catturare video a risoluzione Full HD e a 60 frame al secondo.

Ciò aprirà nuove possibilità: la prossima versione di Kinect sarà così in grado di analizzare le espressioni dei giocatori per capire il loro stato d'animo, cogliere la direzione in cui stanno guardando, seguire i movimenti delle singole dita e persino leggere le labbra.

Con Kinect 2 Microsoft conta di espandersi al di là del settore dei videogiochi conquistando anche televisori e PC, cui fornirà una modalità di interazione che libererà dalla necessità di periferiche fisiche.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Adesso si che il discorso è interessante. Lettura labiale, delle dita e degli occhi, sarebbe bello integrarli nelle interfacce dei programmi....magari tipo in programmi di 3d sculpting. Risparmierebbe parecchie sindromi da tunnel ulnare/carpale a tanta gente, sississì. Anche usarlo da telecomando non è male....certo un po' poco economico... Leggi tutto
2-12-2011 19:18

Questa tecnologia ha il suo sbócco (ops) naturale nel porno.. ovvero nel sesso (a distanza o senza la presenza di altre forme di vita, davanti alla console).. :evvai:
30-11-2011 14:59

full hd sarebbe addirittura controproducente, a meno di rilasciarlo con la nuova xbox...e infatti per mettere USB 3 l'unico modo è cambiare hardware all'xbox... comunque attualmente la risoluzione è 640x480, è stata raddoppiata dalla iniziale 320x240 con un aggiornamento software.
30-11-2011 09:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali sono i rischi maggiori del cloud computing?
Distributed Denial of Service (DDoS): cresce l'impatto dei tempi di indisponibilità di un sito web, che possono costare perdite di milioni di euro in termini di introiti, produttività e immagine aziendale.
Frode: perpetrata da malintenzionati con l'obiettivo di trafugare i dati di un sito e creare storefront illegittimi, o da truffatori che intendono impadronirsi di numeri di carte di credito, la frode tende a colpire - prima o poi - tutte le aziende.
Violazione dei dati: le aziende tendono a consolidare i dati nelle applicazioni web (dati delle carte di credito ma anche di intellectual property, ad esempio); gli attacchi informatici bersagliano i siti e le infrastrutture che le supportano.
Malware del desktop: un malintenzionato riesce ad accedere a un desktop aziendale, approfittandone per attaccare i fornitori o le risorse interne o per visualizzare dati protetti. Come il trojan Zeus, che prende il controllo del browser dell'utente.
Tecnologie dirompenti: pur non essendo minacce nel senso stretto del termine, tecnologie come le applicazioni mobile e il trend del BYOD (bring-your-own-device) stanno cambiando le regole a cui le aziende si sono attenute sino a oggi.

Mostra i risultati (1415 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 agosto


web metrics