Un coro di proteste contro Google Flights

Gli operatori accusano Google di abuso di posizione dominante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2011]

google flights

Google Flights, il servizio che permette di comparare i voli aerei, è sempre piaciuto poco a quelle aziende che forniscono da tempo funzionalità analoghe.

Ora però che va raffinandosi sempre più sono emersi i problemi: non tecnici, ma relativi alla concorrenza.

Google Flights si basa sul servizio di ITA Software, azienda acquisita dal gigante di Mountain View con un'operazione che ha avuto il via libera dell'antitrust americano a patto che Google mantenesse in vita anche i servizi già garantiti da ITA ai propri clienti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5815 voti)
Leggi i commenti (13)
Quando Flights presenta i risultati, quelli forniti da ITA Software sono mostrati nelle prime posizioni: ciò ha causato le immediate proteste degli intermediari che si occupano di gestire le prenotazioni e si ritrovano considerati di "serie B" da un servizio che, in fondo, li sostituisce.

Con Flights l'esistenza stessa degli intermediari diventa inutile, poiché chi vuole acquistare può rivolgersi direttamente alla compagnia aerea attraverso il servizio di Google, che si ritrova così ad avere un posto importante in un settore (quello dei viaggi) il cui valore è stimato sui 110 miliardi di dollari.

I promotori della protesta, resa nota dal Wall Street Journal, affermano che Google sta abusando della propria posizione dominante nel settore delle ricerche per guadagnare quote in un altro settore.

Intanto, per ora l'interfaccia principale di Flights funziona soltanto negli Stati Uniti. Per chi vuole cercare voli in Italia resta comunque a disposizione il motore di ricerca che, in base alla chiave inserita (per esempio volo Milano Palermo) propone in cima ai risultati le varie alternative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

L'abuso appare lampante. Ma è sempre la solita storia, siccome la sanzione per questo tipo e tanti altri di reati è ridicolmente bassa, tali abusi continuano e continueranno indisturbati, un po' come le sanzioni per le aziende che scaricano materiale inquinante in mare. Provassero ad appioppare una multa vicina all'utile di bilancio di... Leggi tutto
29-12-2011 22:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi scienziati avrebbe meritato il premio Nobel?
Andrew Benson, per la scoperta del Ciclo di Calvin della fotosintesi clorofilliana.
Dmitri Mendeleev, per l'ideazione della tavola periodica degli elementi.
Fred Hoyle, per gli studi sulla nucleosintesi stellare.
Jocelyn Bell Burnell, per la scoperta delle pulsar.
Nikola Tesla, per i suoi lavori sulla trasmissione delle onde radio.
Albert Schatz, per la scoperta della streptomicina (rimedio contro la tubercolosi).
Chien-Shiung Wu, per i lavori sulla legge di conservazione della parità.
Oswald Avery, per gli studi sulla trasmissione dei caratteri ereditari tramite DNA.
Douglas Prasher, per la scoperta della proteina fluorescente verde.
Lise Meitner, per il contributo ai lavori sulla fissione nucleare.

Mostra i risultati (1976 voti)
Luglio 2025
La IA di Facebook ora può accedere a tutte le tue foto, comprese quelle mai pubblicate
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Guarda film pirata? Rischi fino a 5.000 euro di multa
Il Q-day è vicino
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 luglio


web metrics