Un coro di proteste contro Google Flights

Gli operatori accusano Google di abuso di posizione dominante.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2011]

google flights

Google Flights, il servizio che permette di comparare i voli aerei, è sempre piaciuto poco a quelle aziende che forniscono da tempo funzionalità analoghe.

Ora però che va raffinandosi sempre più sono emersi i problemi: non tecnici, ma relativi alla concorrenza.

Google Flights si basa sul servizio di ITA Software, azienda acquisita dal gigante di Mountain View con un'operazione che ha avuto il via libera dell'antitrust americano a patto che Google mantenesse in vita anche i servizi già garantiti da ITA ai propri clienti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sempre più siti richiedono dati personali in fase di registrazione. Tu come ti comporti?
Li concedo senza problemi.
Piuttosto rinuncio al servizio.
Inserisco dati falsi.
Li concedo solo se ho vera necessità del servizio e comunque solo se il sito mi sembra serio.

Mostra i risultati (5789 voti)
Leggi i commenti (13)
Quando Flights presenta i risultati, quelli forniti da ITA Software sono mostrati nelle prime posizioni: ciò ha causato le immediate proteste degli intermediari che si occupano di gestire le prenotazioni e si ritrovano considerati di "serie B" da un servizio che, in fondo, li sostituisce.

Con Flights l'esistenza stessa degli intermediari diventa inutile, poiché chi vuole acquistare può rivolgersi direttamente alla compagnia aerea attraverso il servizio di Google, che si ritrova così ad avere un posto importante in un settore (quello dei viaggi) il cui valore è stimato sui 110 miliardi di dollari.

I promotori della protesta, resa nota dal Wall Street Journal, affermano che Google sta abusando della propria posizione dominante nel settore delle ricerche per guadagnare quote in un altro settore.

Intanto, per ora l'interfaccia principale di Flights funziona soltanto negli Stati Uniti. Per chi vuole cercare voli in Italia resta comunque a disposizione il motore di ricerca che, in base alla chiave inserita (per esempio volo Milano Palermo) propone in cima ai risultati le varie alternative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

L'abuso appare lampante. Ma è sempre la solita storia, siccome la sanzione per questo tipo e tanti altri di reati è ridicolmente bassa, tali abusi continuano e continueranno indisturbati, un po' come le sanzioni per le aziende che scaricano materiale inquinante in mare. Provassero ad appioppare una multa vicina all'utile di bilancio di... Leggi tutto
29-12-2011 22:50

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo una ricerca dell'Australian Relationship Queensland, tra tecnologia e solitudine esisterebbe un collegamento. Secondo te:
È la solitudine che spinge le persone a usare "più tecnologia".
È l'utilizzo massiccio di tecnologia che porta le persone a isolarsi e, conseguentemente, a provare solitudine.
Le due cose non sono affatto correlate.

Mostra i risultati (1615 voti)
Maggio 2025
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 maggio


web metrics