Tutti i crash test del BlackBerry

Scaraventati sul pavimento, immersi nell'acqua e sottoposti a pressione estreme: ecco come RIM mette alla prova gli smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-02-2012]

blackberry crash test

Non è chiaro se quanto avviene all'interno dell'Hardware Support Lab di RIM, l'azienda che produce gli smartphone BlackBerry, si possa classificare sotto la voce "lavoro" o più facilmente sotto la voce "divertimento".

All'interno del laboratorio, infatti, i dipendenti passano il tempo a testare la resistenza degli smartphone, sottoponendo gli innocenti BlackBerry a ogni sorta di tortura.

Si va dall'immersione nell'acqua colorata al lancio su un duro pavimento di cemento, passando per il test di piegatura, in cui un telefono particolarmente sfortunato viene sottoposto a un'intensa pressione, per constatarne la resistenza.

Sondaggio
Qual è il peggior difetto del tuo smartphone?
Ha il display troppo piccolo per navigare comodamente.
Le app che vorrei utilizzare non sono disponibili il mio OS.
La tastiera virtuale è scomoda.
E' troppo lento e le app girano a fatica.
Non è dual Sim.
La batteria dura troppo poco.
E' troppo pesante da portare in giro.
Altro (spiegalo nel forum)

Mostra i risultati (4212 voti)
Leggi i commenti (26)

Il tutto è documentato: Ryan, uno dei tecnici dell'HSL, ha realizzato tre video in cui si possono vedere gli effetti dei test sugli smartphone, e li ha pubblicati su YouTube.

Perché? Per dimostrare che «se anche fate cadere accidentalmente il vostro smartphone BlackBerry, o vi ci sedete sopra, o vi rovesciate sopra il caffé del mattino, noi vogliamo che continui a funzionare».

Il bagno nella mistura colorata serve quindi a valutare l'impermeabilità; il test da caduta riproduce un avvenimento che, benché disgraziato, si ripete svariate volte al giorno; la prova della piegatura assicura invece che «il BlackBerry possa sopportare la pressione del vostro posteriore».

Come se tutto ciò non bastasse, Ryan racconta che anche la tastiera - uno dei motivi per cui i possessori di BlackBerry scelgono proprio questi smartphone - viene sottoposta a prove estreme, e che ai telefonini viene persino praticato l'elettroshock (sotto forma di una scarica statica) per essere sicuri che i delicati componenti interni siano ben protetti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Devo dire che ho ricevuto il black berry per lavoro e non l'avrei mai scelto, ma dopo due anni di utilizzo in parallelo ad iphone e android smartphones sono veramente soddisfatto di averlo. Il display non ha un graffio (il mio samsung galaxy 2 si è graffiato dopo una sola settimana!!), la batteria dura una vita e per scrivere e leggere... Leggi tutto
16-2-2012 15:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior vantaggio? (vedi anche gli svantaggi)
Sarà più comodo viaggiare: non dovremo preoccuparci di guidare e avremo più tempo libero a disposizione.
Potranno spostarsi in auto anche i non vedenti, gli invalidi o in generale le persone non più in grado di guidare.
Si risparmierà carburante grazie all'ottimizzazione: niente accelerazioni o frenate brusche, rispetto dei limiti di velocità e così via.
Con il Gps incorporato ci si smarrirà di meno e non sarà necessario consultare mappe o chiedere indicazioni.
Ci sarà maggiore sicurezza e meno incidenti: niente ubriachi al volante o anziani non più in grado di guidare. Zero distrazioni, zero stanchezza, zero errori del conducente (causa del 90% degli incidenti).
Ci sarà meno traffico: potremo più facilmente condividere un'auto in car sharing che ci venga a prendere e ci porti dove desideriamo andare, trovando parcheggio da sola o rimettendosi a disposizione della comunità.
La casta dei tassisti non avrà più ragione di esistere e sarà finalmente azzerata.

Mostra i risultati (1979 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics