Mobile Etiquette

Un brevissimo e simpatico "galateo" del telefonino che ci suggerisce di usarlo senza intossicare il prossimo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-12-2002]

Emanuele Invernizzi ci impartisce una utile e divertente lezione di "galateo" sull'uso del telefonino prendendo spunto da quelle- inossidabili e sagaci- di Monsignor DellaCasa. MobileEtiquette. "Le dieci regole per l'uso del cellulare", edito da Lupetti, comincia subito ponendosi il dilemma: "Averlo o non averlo". "Si può scegliere di non avere il cellulare solo se si è molto importanti: al punto di avere qualcuno che lo usa per voi..., si può anche non avere il cellulare se si usa una modalità alternativa, che non sia la posta elettronica che non è sostitutiva in quanto non permette una relazione immediata ed interattiva. Una modalità alternativa può essere quella di dare alcuni numeri di telefono ai quali risponde sempre qualcuno, per poi richiamare nel giro di poche ore. Attenzione che può essere più complicato che avere il cellulare...".

"Tienilo acceso quando vuoi, purché la segreteria sia sempre attiva e ti consenta di essere sempre connesso con chiunque ti chiami anche quando il telefono è spento. Altrimenti senza segreteria si dà questo segnale: "Non me ne frega niente di te: se proprio vuoi richiamami e riprova finché lo troverai acceso." Da evitare il messaggio standard automatico: sgradevole. Quello registrato con la propria voce per contro, è piacevole perché chi chiama non è obbligato a verificare se ha sbagliato numero ma è sicuro di parlare con te.

Qualche consiglio su quale acquistare: sempre tri-band se si viaggia molto e che abbia il modem interno (così ti puoi collegare con Internet ovunque), ma soprattutto deve avere sempre vibraphone ed auricolare, che sono indispensabili per il rispetto delle persone e dell'ambiente. Inoltre se si vuole il cellulare piccolo e leggero bisogna fare sempre la prova "dito" ed "occhio", per verificare se si riesce a digitare con facilità i numeri e a leggere bene le scritte. Dove tenere il cellulare? Mai nella tasca della camicia o in quella interna della giacca perché pare faccia male al cuore.

Per le donne vanno bene microborsetta, girovita o tracolla, non nel reggiseno perché fa male al cuore, va bene la giarrettiera se si è molto femminili. L'importante è non appoggiarlo in giro e non lasciarlo nella borsa (ma nemmeno tenerlo in mano che non sta bene). Deve stare addosso per evitare di perderlo, non farlo suonare a vuoto, sentirlo prima che gli altri lo sentano. Per questo, invece delle suonerie che vanno tanto di moda, si consiglia vivamente l'uso del vibraphone.

Infine l'auricolare che è indispensabile perché: si tiene il campo magnetico lontano dal cervello, si sente meglio, sostituisce il viva voce in auto, non fa male il braccio dopo un po', si nota meno che si sta usando il cellulare (ma non bisogna nemmeno fare la figura di quello che parla da solo, si può parlare a voce più bassa. Bisogna inoltre avvisare chi ti sta di fronte che stai parlando con qualcun altro al cellulare!).

Infine dove parlare e, soprattutto, dove non parlare: il più possibile lontano da tutti, alzandosi e allontanandosi in treno e al ristorante e dove ci siano persone. Invernizzi afferma: " In questi casi il cellulare è come la sigaretta: è fortemente inquinante e usarlo vicino agli altri è un gesto molto, molto maleducato". Come parlare è una questione di tono: si può far capire di essere in riunione, che c'è qualcuno con te, che sei solo ma hai fretta, che sei solo e hai tempo.

Insomma del cellulare non si può fare a meno ed è solo una questione di educazione.

Scheda
Titolo: MobileEtiquette
Autore: Emanuele Invernizzi
Editore: Lupetti
Prezzo: ¤ 4,50

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (5)

Barbara Manna
Un po' di buon gusto non guasta mai Leggi tutto
10-12-2002 17:47

Tiziano Dal Farra
Sarebbe ora... Leggi tutto
5-12-2002 20:21

Rocco Rampino
Avrei qualcosa da ridire Leggi tutto
5-12-2002 12:05

StEfAnO
Di parte ... Leggi tutto
3-12-2002 17:33

Nicoletta
Si può fare! Leggi tutto
3-12-2002 11:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1473 voti)
Settembre 2025
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 settembre


web metrics