Scoperta l'età della Via Lattea

Una ricerca è riuscita a stabilire l'età della parte più esterna della nostra galassia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-06-2012]

via lattea 11 miliardi anni

Per avere un'idea di come si sia formata la nostra galassia, un buon punto di partenza sarebbe conoscere l'età delle stelle che ne fanno parte.

Il problema è che, finora, le stime disponibili erano piuttosto approssimative: per le stelle dell'alone interno (nella Via Lattea si possono distinguere tre parti, procedendo dal centro: il nucleo, il disco stellare e l'alone), per esempio, si riteneva che l'età fosse situabile tra i 10 e i 14 miliardi di anni.

Ora una ricerca, realizzata da ricercatori dello Space Telescope Science Institute guidati da Jason Kalirai, ha permesso di avere una stima molto più precisa dell'età delle stelle dell'alone.

Secondo Kalirai, queste avrebbero 11,4 miliardi di anni (con un margine d'errore di 0,7 miliardi di anni).

Per arrivare a questo risultato, lo studioso ha deciso di partire dalle nane bianche, stelle originariamente di massa simile o appena superiore a quella del sole e ormai giunte alla fine della loro vita.

Sondaggio
L'uomo presto ritornerà sulla Luna, ci si prepara all'esplorazione umana di Marte, la stazione spaziale internazionale sta per essere completata. Cosa pensi degli elevati costi che tale tipo di ricerca comporta?
La natura umana ci spinge a conoscere ed esplorare. Non ci sono costi troppo alti quando questi sono gli obiettivi.
L'esplorazione spaziale (come ogni altra forma di ricerca scientifica) ha i suoi costi, ma le ricadute tecnologiche e quindi i benefici di tali investimenti possono essere enormi.
Può certamente essere interessante sapere se qualche millennio fa c'erano forme di vita unicellulare su Marte, ma la Terra e i suoi abitanti hanno problemi ben più seri che necessitano di tutta l'attenzione e i fondi possibili.
Secondo me non siamo neanche stati sulla Luna, quindi...

Mostra i risultati (4208 voti)
Leggi i commenti (64)

«Ho studiato stelle alla fine della loro vita per determinare le loro masse e quindi collegare quelle masse alla vita dei loro progenitori. Data la natura di queste stelle morte, le loro masse sono più facili da misurare rispetto stelle simili al Sole» ha spiegato Kalirai.

Per stabilire l'età delle nane bianche, i ricercatori hanno cercato la loro firma spettrale, analizzandone la luce emessa: «Le nane bianche più calde sono le discendenti di stelle simili al Sole che si sono appena spente a causa dell'esaurimento del loro combustibile, l'idrogeno. Le masse di queste nane bianche sono proporzionali alle masse dei loro progenitori, e possiamo usare quella massa per stabilire l'età delle stelle madri».

Le masse sono state poi confrontate con quelle delle stelle presenti nell'ammasso globulare M4, la cui età è di 12,5 miliardi di anni.

I risultati dello studio sono poi stati pubblicati sulla rivista Nature.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Osvaldo}
Hanno verificato quanto fossero grossi i bachi nel formaggio... :-)
1-6-2012 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Durante un lungo viaggio in treno o in aereo, che cosa preferisci fare?
Ascoltare la musica
Chiacchierare coi vicini
Dormire
Giocare (con il notebook, il tablet, lo smartphone ecc.)
Guardare un film o una serie Tv
Guardare il panorama... o le hostess
Lavorare al computer
Leggere un libro, o un ebook
Navigare su Internet (vale solo in treno)
Telefonare (vale solo in treno)

Mostra i risultati (2833 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics