Microsoft e Antitrust, piccolo sconto sulla multa milionaria

L'azienda di Redmond dovrà pagare 860 milioni di euro per aver violato le norme europee antitrust.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-06-2012]

microsoft multa commissione europea

È una faccenda che si trascina dal 2004, anno in cui per la prima volta l'Antitrust europeo decise di multare Microsoft per comportamento scorretto, ossia in particolare per non fornire ai concorrenti le informazioni necessarie per ottenere la massima interoperabilità con Windows.

Quattro anni dopo, Microsoft ancora non s'era adeguata alle decisioni della Commissione Europea, e così s'era vista piombare addosso un'altra multa, del valore di 899 milioni di euro. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi grandi trend dominerà maggiormente il mercato dell'Information & Communication Technology nei prossimi due anni?
Cloud Computing
Mobility
Virtualizzazione
Sicurezza e Risk Management
Energy Efficiency
Business Intelligence
Big Data

Mostra i risultati (1553 voti)
Leggi i commenti (4)
A quel punto, l'azienda di Redmond aveva deciso di provare a comportarsi bene e, dando prova della propria buona volontà, aveva anche chiesto che la seconda multa venisse tolta, o almeno ridotta.

Negli ultimi quattro anni il ricorso è andato avanti senza destare troppo scalpore, e ora finalmente è arrivata la decisione definitiva: Microsoft dovrà pagare la multa, anche se leggermente ridotta.

Il Tribunale dell'Unione europea ha infatti deciso di scontare 39 milioni, portandoo così l'ammontare della multa a 860 milioni; Microsoft dovrà inoltre coprire l'80% delle spese legali dei concorrenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

{oregly}
finalmente ! al mondo c'è giustizia, la cosa più vergognosa è che nonostante microsoft sia nata come micro-soft, una compagnia di software, essa vorrebbe comportarsi al pari della apple computer cuprtino.inc che per così dire sviluppa il proprio sistema operativo, e lo fornisce sul prio hardware. anche qui, all'alba del 2012 ci sarebbe... Leggi tutto
1-7-2012 01:19

Era tanto per dire... -.-'
28-6-2012 22:49

Dunque, quello che per te sono 900 euro, per MS dovrebbero essere 90 miliardi di euro. Ma il fatturato Microsoft mi risulta di 17,41 miliardi di dollari.Fonte Al cambio attuale in euro fanno 13.69 miliardi di euro e non 90. Dunque, si deduce che il tuo fatturato (se tu fatturi, o se fatturassi) è, o sarebbe, di 137 euro circa. Mi... Leggi tutto
28-6-2012 21:45

Per Microsoft 900 milioni di euro sono quello che per me sono 9€!!! Leggi tutto
28-6-2012 20:15

Direi che se lè proprio meritata. :twisted: Un po' di giustizia a questo mondo esiste, dunque! :D
28-6-2012 12:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3092 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics