La prima censura di Twitter

L'account di un gruppo neonazista è stato oscurato, su richiesta della polizia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-10-2012]

Twitter censura gruppo neonazista

A gennaio, Twitter aveva annunciato l'introduzione della "censura selettiva", ossia la possibilità di bloccare i contenuti sgraditi ai singoli Paesi.

Da allora non è mai capitato che il social network dovesse poi sul serio applicare quanto dichiarato possibile, almeno fino a oggi.

Si sono infatti verificate le condizioni che hanno spinto Twitter a bloccare un account poiché in contrasto con le leggi di uno Stato.

L'"onore" di essere riconosciuto come il primo account a venire bloccato da Twitter per i contenuti spetta a quello di Besseres Hannover, un gruppo neonazista tedesco accusato di avere a che fare con episodi di violenza verso immigrati.

Il gruppo - nel mirino delle autorità anche perché accusato di distribuire materiale razzista nelle scuole - è stato messo al bando in Germania e ora la polizia di Hannover ha chiesto a Twitter di bloccare l'account, cosa che è avvenuta.

Sondaggio
Quale di questi consigli daresti per primo a tuo figlio?
Comunica solo con persone che conosci.
Non condividere messaggi o immagini offensive.
Scegli un nome utente appropriato.
Non condividere informazioni personali.
Seleziona le foto con attenzione.
Ricorda che tutto ciò che condividi è permanente.
Segnala tutto ciò che ti mette a disagio.
Il mio consiglio è un altro: lo esprimo utilizzando i commenti nel forum qui sotto.

Mostra i risultati (2086 voti)
Leggi i commenti (32)

Come ricordavamo all'inizio, tuttavia, si tratta di "censura selettiva": i tweet di Besseres Hannover violano la legge tedesca e pertanto in Germania non sono visibili, ma restano accessibili dal resto del mondo, Italia compresa.

Su Twitter e non solo si è già scatenata la discussione tra chi non ritiene una grave perdita l'oscuramento di un gruppo neonazista e chi, pur condividendo l'idea, teme che questo precedente sia un pericolo grave per la libertà di espressione.

D'altra parte, Twitter non è esattamente nuovo al blocco dei contenuti sgraditi: sebbene l'account dei Besseres Hannover sia il primo a venire bloccato in base alle regole introdotte a gennaio, già durante le Olimpiadi di Londra c'era stato il caso del giornalista britannico sospeso dal social network (e poi riammesso) a causa delle parole poco gentili rivolte verso un dirigente del canale televisivo statunitense NBC.

Dal canto proprio Twitter mette le mani avanti spiegando l'intento per bocca di Alex Macgillivray: «Non vogliamo mai bloccare i contenuti; è bene avere gli strumenti per farlo in maniera rapida e trasparente».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Esatto! Direi che basterebbe rispettare il detto: "rispetto la tua libertà per rispettare la mia". :wink: Ciao
21-10-2012 01:40

In questo caso è stata la polizia, ritengo che questo tipo di richieste possano sempre e solo venire dall'autorità di polizia o giudiziara, l'unico problema è che in stati totalitari ove resisto regimi più o meno dittatoriali è ovvio che questo potrà essere un ulteriore limite alla libertà di espressione degli individui e quindi... Leggi tutto
20-10-2012 18:43

Per me questo gruppo nazifascista sarebbe stato più opportuno sospenderlo non solo in Germania ma nel resto del mondo in quanto viola le più elementari leggi democratiche
20-10-2012 13:37

Del resto l'articolo dimentica che quel gruppo è sottoposto alle cautele giuridiche per atti di violenza nel loro Paese. In poche parole si sospetta (mica tanto poco visti gli arresti) che si celano dei criminali per atti vandalici e di violenza anche (compiono numerosi misfatti) diversa da quella su immigrati. In Italia (ma anche... Leggi tutto
19-10-2012 01:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dicono che il software è la parte del computer contro la quale è possibile solo imprecare, l'hardware è quella che si può anche prendere a calci. Quale hai preso a calci più frequentemente?
Case e alimentatore
Scheda madre
Processore o CPU
Schede video e audio
Hard disk
Lettori Cd / Dvd
Monitor
Stampanti e scanner
Tastiera e mouse

Mostra i risultati (1673 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics