Milano pioniera nei pagamenti col telefonino

Al via il testi dei pagamenti tramite il chip NFC integrato negli smartphone. Entro un anno ci saranno 150.000 punti vendita attrezzati in tutta Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-10-2012]

nfc pagamenti

I chip NFC sono ormai dotazione standard di buona parte degli smartphone; tra le funzioni possibili grazie a questa tecnologia e da tempo pubblicizzate c'è la possibilità di trasformare in telefonino in un sistema di pagamento elettronico.

Il problema è che, sino a oggi, mancava un'infrastruttura adeguata per poter sfruttare tale possibilità. Adesso, però, i quattro operatori principali di telefonia mobile - TIM, Vodafone, Wind e 3 - si sono accordati tra di loro e con PosteMobile per favorire l'adozione dei sistemi di pagamento NFC.

Ciò si traduce innanzitutto nella creazione dell'infrastruttura necessaria per permettere i pagamenti e, in secondo luogo, nella fornitura di terminali dotati dell'indispensabile chip.

In questo panorama, Milano diventa un luogo importante in quanto sede di due iniziative: da un lato il ciclo di conferenze NFC & Mobile Money Summit che si è concluso ieri, e dall'altro la presenza di oltre 1.000 punti vendita che permettono di provare sul campo questa tecnologia.

Diventa quindi possibile effettuare acquisti nei negozi, acquistare biglietti per i mezzi pubblici oppure pagare il taxi semplicemente avvicinano lo smartphone all'apposito ricevitore.

Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6321 voti)
Leggi i commenti (99)

Si tratta di una possibilità che è importante cogliere: si calcola che entro il 2013 l'80% degli smartphone in circolazione sarà dotato di chip NFC, e che in tutta Italia saranno 150.000 i POS abilitati, cambiando così le nostre abitudini nei pagamenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

{Pippo}
In kenya Safaricom con il suo servizio M-PESA e' attiva gia' da diversi anni e permette anche il trasferimento di denaro.Altro che terzo mondo....
31-10-2012 13:06

Direi che, almeno per ora, sono completamente d'accordo con te.
29-10-2012 19:20

Infatti non capisco questa mania di fare tutto col telefono: ovviamente molte funzionalità sviluppate sugli smartphone sono veramente utili, ma per i pagamenti preferisco continuare ad utilizzare i mezzi preposti.
29-10-2012 19:14

Se è come tu dici OXO, allora non mi sembra una grande idea, non è detto che una persona, soprattutto in caso di smarrimento, si accorga immediatamente della cosa e un eventuale malintenzionato potrebbe facilmente approfittarne se il telefono non è bloccato. :roll:
29-10-2012 18:53

Mi limito di cercare di rispondere alla seconda domanda: basta solo avvicinare il chip al lettore, già da tempo esistono carte di pagamento abilitate (sebbene poco sfruttabili, almeno nel nostro Paese). Ovviamente, in caso di furto sarà bene prodigarsi a bloccare lo smartphone, altrimenti oltre al danno si aggiungerebbe la beffa.
29-10-2012 14:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2131 voti)
Maggio 2025
Gli hard disk in ceramica praticamente indistruttibili di Western Digital
Spagna, prove generali di apocalisse?
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 maggio


web metrics