Google rinnova la gamma Nexus con tablet e smartphone

Debuttano il Nexus 4 e il Nexus 10, smartphone e tablet dotati del nuovo Android 4.2.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-11-2012]

nexus4

Ora che Apple ha sfoderato tutte le proprie armi - ponendo accanto all'iPhone 5 l'iPad Mini e l'iPad 4 - la mossa spetta a Google.

A Mountain View non hanno impiegato molto tempo per rispondere, arricchendo la propria offerta di due nuovi dispositivi, uno smartphone e un tablet: il Nexus 4 e il Nexus 10, fratelli del già noto tablet Nexus 7. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4548 voti)
Leggi i commenti (10)
Il Nexus 4, prodotto da LG, monta uno schermo True HD IPS da 4,7 pollici che offre una risoluzione di 1.280x768 pixel ed è protetto da un vetro Gorilla Glass 2, una fotocamera posteriore da 8 megapixel e un processore Qualcomm Snapdragon S4 con 2 Gbyte di RAM.

Lo smartphone di Google adotta come sistema operativo la versione 4.2 di Android - chiamata in codice anch'essa Jelly Bean - e, ovviamente, integra i servizi della Grande G, come l'ultima versione di Google Now, il navigatore Google Maps con indicazioni, le mappe 3D, Street View e Indoor Maps.

nexus 10
Google Nexus 10

Il Nexus 4, disponibile in versione con 8 o 16 Gbyte di memoria interna, sarà disponibile a partire dal 13 novembre in Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Germania, Francia, Spagna e Australia. I prezzi sono - negli USA - di 299 dollari per la versione da 8 Gbyte e di 349 dollari per la versione da 16 Gbyte.

Il Nexus 10 è, come il nome lascia intendere, un tablet con schermo da 10 pollici; la risoluzione è di 2.560x1.600 pixel, per una densità di pixel pari a 300 punti per pollice.

Il processore su cui è basato è un Samsung Exynos 5250, un dual core Cortex A15 che lavora a 1,7 GHz ed è accompagnato da 2 Gbyte di RAM; la GPU è una Mali T604.

La dotazione hardware comprende anche altoparlanti stereo, chip NFC, Wi-Fi 802.11b/g/n, Bluetooth 4.0, fotocamera posteriore da 5 megapixel e anteriore da 1,9 megapixel, porte microUSB, microHDMI, jack da 3,5 mm e connettore Pogo Pin. L'articolo continua dopo il video.

Il Nexus 10 ha uno spessore di 8,9 millimetri e pesa 603 grammi; la batteria da 9.000 mAh promette di offrire un'autonomia nove ore di riproduzione video continua. Il sistema operativo, anche in questo caso, è Android 4.2.

Anche il Nexus 10 sarà disponibile a partire dal 13 novembre negli stessi stati del Nexus 4, più il Giappone; l'edizione da 16 Gbyte costerà 399 dollari, mentre quella da 32 Gbyte costerà 499 dollari.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Pur trattandosi di prodotti molto validi proposti a prezzi interessantissimi credo che riuscire ad erodere quote ad Apple, in particolar modo nel mercato dei tablet, sia ancora molto molto difficile. Il marketing della mela morsicata è ancora assai superiore a tutti gli altri a prescindere anche dalla qualità dei prodotti offerti.
3-11-2012 15:15

Concordo, anche se stupisce la mancanza di uno slot per SD ora che pure la Microsoft ha deciso di permettere l'espandibilita' della memoria su Windows phone Leggi tutto
2-11-2012 12:00

Per il Nexus 4 direi un bell'hardware a un prezzo apparente decisamente buono (si cita quello in dollari...ma anche se mantenuto 1:1 sarebbe ottimo sul mercato attuale)... E la gamma "Nexus" by Google presenta l'indubbio vantaggio di un buon sostegno e veloce aggiornamento del sistema operativo....
2-11-2012 09:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la più grande inquietudine che hai a casa e che la domotica potrebbe risolvere?
Sentirsi insicuri in casa quando si è lì da soli.
Che le persone lascino le luci accese quando non serve.
Dimenticarsi se le porte sono state chiuse a chiave o se le finestre sono state chiuse a dovere.
Familiari anziani non autosufficienti quando in casa sono soli.
Preoccuparsi della sicurezza quando siamo lontani.
Perdere tempo a girare per casa ad accendere o spegnere le luci.
Preoccuparsi che le attrezzature della cucina (per esempio il forno) siano state lasciate accese accidentalmente.
Preoccuparsi che la casa sembri vuota quando siamo lontani.
Possibili incidenti nelle zone della casa che non sono adeguatamente illuminate durante la notte.
La casa è troppo calda o troppo fredda per il dovuto comfort.

Mostra i risultati (1166 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics